Sommario
Come si fotografa al buio?
Per ottenere una fotografia notturna suggestiva bisogna combinare al meglio valore ISO, il diaframma e il tempo di scatto. Vi raccomandiamo di disattivare le funzioni notturne automatiche della fotocamera, e impostare tutto manualmente.
Come fotografare in chiesa senza flash?
Dovrei fotografare in chiesa senza flash, ma non ho molta esperienza. Come tutte le chiese, anche questa non è molto illuminata( media illuminazione). Consiglio di usare priorità di tempi. Chiudi 1/20, poi imposta iso a 1600, 2200 o al massimo 3200.
Che ISO usare di giorno?
Come scegliere il valore ISO
- 100: se si sta per scattare all’aperto in una giornata soleggiata, il cielo è limpido e non c’è ombra.
- 200: se si è all’aperto in una giornata assolata in ombra parziale o leggermente nuvolosa oppure si scatterà in un ambiente chiuso vicino ad una grande finestra in un giorno di sole.
Come fotografare i fulmini di notte?
Dovrai impostare un tempo di esposizione che va da 20 a 30 secondi per evitare di fotografare…il nulla! Per fulmini “vicini” l’impostazione f/8, ISO 100 e un tempo di 30sec. dovrebbe funzionare; per i fulmini più in lontananza, potrebbe andar bene qualcosa come f/5, ISO 100 e un tempo di 30sec.
Quando non usare il flash?
In generale, ci sono tre tipi di situazioni in cui non si dovrebbe usare il flash. Quando la sua funzione è palesemente inutile. Questo è l’esempio classico in cui il soggetto si trova talmente lontano dall’obiettivo che la luce del flash non può arrivare ad illuminarlo.
Come impostare la macchina fotografica in chiesa?
Sconsigliato scendere sotto 1/125, perché le foto risulteranno inevitabilmente mosse o micromosse. Parimenti sconsigliato salire oltre ISO 3200, dato che il rumore e l’aberrazione cromatica aumenteranno esponenzialmente, e al contempo vedremo ridursi la gamma dinamica.
Quando usare ISO 400?
Quali valori ISO devo usare?
- ISO 100-200: ideali per le giornate soleggiate (paesaggi naturali, shooting all’esterno…)
- ISO 200-400: per fotografare nelle giornate nuvolose o in interni ben illuminati.
- ISO 800-1600: per le fotografie di interni con poca luce (case, monumenti.
Quando usare ISO 100?
per foto dove il soggetto non è in movimento è sempre meglio tenere gli ISO a 100 e usare un cavalletto allungando il tempo di scatto. se superate i 200 ISO scattate sempre in RAW, perché consente una migliore riduzione di rumore in PP.
Come catturare l’energia di un fulmine?
E’ molto semplice quindi, semplicemente premete il pulsante di scatto e tenetelo premuto, un paio di secondi dopo che il fulmine è caduto lasciate il pulsante: la foto è fatta! Fate varie prove e correzioni sull’esposizione (vedi qua sotto), non è poi così difficile come si pensa.
Come prevedere un fulmine?
Come calcolare la distanza di un fulmine? Semplice: la luce viaggia a 300.000 Km al secondo, il suono a circa 300 metri al secondo. Contate i secondi dal momento del lampo fino a tuono, dividete per 3 e saprete i Km che vi separano da quel fulmine.
Dove puntare il flash?
Uno dei modi migliori per utilizzare il flash esterno è orientando la sua testa verso una direzione diversa da quella in cui si trova il soggetto da immortalare, così da far rimbalzare la luce su una superficie (es. una parete laterale o il soffitto), anziché direttamente sul soggetto.
Come scattare con il flash di giorno?
Imposta la compensazione dell’esposizione del flash a +1.0 (un diaframma sopra). Questo è il massimo consentito, mentre puoi compensare in basso fino a -3.0. Fai una foto e il soggetto principale sarà esposto correttamente mentre lo sfondo risulterà più scuro.