Sommario
Chi paga l AVS in Svizzera?
Tutti coloro che sono assicurati presso l’AVS. Sono tenuti a versare i contributi tutti coloro che sono assicurati presso l’AVS, ad eccezione dei bambini, i quali sono assicurati e dunque hanno diritto alle prestazioni (rendite per figli e rendite per orfani), ma non sono soggetti all’obbligo di contribuzione.
Cosa sono i contributi paritetici?
I contributi delle persone che lavorano nell’azienda del coniuge senza ricevere una retribuzione in contanti sono considerati pagati se il titolare dell’azienda ha versato contributi pari almeno al doppio del contributo minimo.
Come funziona l AVS in Svizzera?
I contributi AVS (8,7% dello stipendio) sono pagati per metà da voi e per l’altra metà dal vostro datore di lavoro. Si occupa di tutto il vostro datore di lavoro, che deduce i contributi AVS dalla vostra busta paga e li versa alla cassa di compensazione.
Quanto si paga AVS?
L’aliquota di contribuzione AVS/AI è pari al 10,1 per cento. Il contributo minimo nell’AVS/AI facoltativa ammonta a 958 franchi, quello massimo a 23’950 franchi.
Qual è la definizione di datore di lavoro?
Ovviamente la definizione di Datore di Lavoro è presente nel testo unico sulla sicurezza il Dlgs. 81/08 (ex 626) il quale all’articolo 2 lettera b riporta: ” «datore di lavoro»: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il
Chi può essere il datore di lavoro?
Il datore di lavoro può essere anche un individuo all’infuori di attività d’impresa: si pensi al datore di lavoro domestico, cioè colui che ha alle proprie dipendenze, ad esempio, una colf.
Quali sono i poteri del datore di lavoro?
Poteri del datore di lavoro. Il complesso dei poteri del datore di lavoro viene sintetizzato nell’espressione potere direttivo, che consiste in un insieme di facoltà nei confronti dei lavoratori subordinati: nel potere strettamente direttivo; nel potere di vigilanza e controllo sui lavoratori; nel potere disciplinare.