Sommario
Cosa è Revoca della patente?
Per revoca della patente si intende la CANCELLAZIONE della patente; si tratta di un provvedimento possibile nei seguenti casi: quando il titolare perde definitivamente i requisiti psicofisici prescritti o sostituisce la propria patente con un’altra estera (art. 130 CDS) – la revoca è stabilita dall’UMC.
Quando viene sospesa la tua patente?
Una volta che il Prefetto riceve la tua patente sospesa, ha a disposizione 15 giorni per inviarti a casa la notifica. Tuttavia a volte la notifica viene inviata in ritardo, ovvero 20 giorni dopo l’infrazione. In questo caso la sospensione non è più valida e il Prefetto dovrà riconsegnarti la patente.
Cosa è la sospensione della patente?
La sospensione della patente è una sanzione prevista dall’articolo 218 del Codice della Strada per chi infrange alcune regole fondamentali. Disposta dagli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC), la sospensione della patente vuole impedire a chi non rispetta la legge di circolare, costituendo un pericolo sia per se stessi che per gli altri.
Quando si applica la sanzione accessoria della patente di guida?
Nell’ipotesi di guida in stato di ebbrezza si applica la sanzione accessoria della sospensione patente da 3 a 6 mesi qualora il tasso alcolemico sia superiore a 0,5 e inferiore a 0,8 g/l, mentre se il conducente provoca un incidente la sospensione della patente di guida sale a 2 anni.
Quando è prevista la revoca della patente di guida?
In caso di recidiva è prevista la sospensione della patente di guida per un periodo che va dagli 8 ai 18 mesi, mentre nell’ipotesi di superamento del limite di velocità oltre i 60 km/h è prevista la sospensione per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi. In quest’ultimo caso, qualora vi sia recidiva, è prevista la revoca della patente.
Qual è il provvedimento sospensivo della patente di guida?
Il provvedimento sospensivo della patente di guida ex art. 223 C.d.S. è un atto dovuto e privo di discrezionalità, posto che esso deve essere irrogato ove, a seguito degli accertamenti medici, emerga che l’automobilista presenti un valore alcolemico superiore a 1.5.
Quali sono le sanzioni per la guida senza patente?
Guida senza patente: sanzioni. L’ obbligatorietà della patente di guida è prevista dall’articolo 116 del Codice della Strada mentre, in caso di guida senza patente, le sanzioni sono indicate nell’articolo 180. Il comma 1b dell’articolo 180 dispone che per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con sé,
Come si revoca la patente per guida in stato di ebbrezza?
In caso di revoca della patente per guida in stato di ebbrezza, la patente può essere conseguita solo dopo che siano decorsi tre anni dal passaggio in giudicato della sentenza, dovendo essere detratto da tale calcolo l’eventuale periodo di sospensione che ha preceduto la revoca. Consiglio di Stato sez. III, 21/09/2018, n.5491
Cosa è la sospensione della patente a seguito del giudizio penale?
la sospensione della patente a seguito del giudizio penale è una pena accessoria di ordine amministrativo che segue la condanna penale. E’ – quindi – sostanzialmente un provvedimento giudiziario di ordine penale (come detto, è una pena accessoria irrogata con quella principale dal Giudice del processo penale).