Sommario
Come è possibile il subaffitto di tutto l’appartamento?
Il subaffitto di tutto l’appartamento è possibile solo se è stato previsto nel contratto di affitto. Se nulla è previsto nel contratto, il subaffitto totale è vietato. Il subaffitto di una parte dell’appartamento è possibile salvo che vietato nel contratto di affitto. Se nulla è previsto nel contratto, il subaffitto parziale è consentito.
Quando si parla di subaffitto?
Si parla di subaffitto (o sublocazione) quando l’inquilino (lo chiameremo “Paolo”) stipula con un soggetto terzo (che chiameremo “Marco”) un contratto di locazione per un appartamento o stanza, il cui affitto è a lui intestato. È quindi un contratto completamente indipendente da quello che l’inquilino ha stipulato con il
Come sono esclusi gli affitti brevi?
Restano esclusi dalla nuova normativa sugli affitti brevi i contratti che prevedono la fornitura, da parte del proprietario, di servizi ulteriori come la somministrazione di alimenti, per esempio la prima colazione, la disponibilità a fornire un mezzo di trasporto per lo spostamento in città e un servizio di guida turistica.
Cosa si intende per subaffitto nella Dichiarazione dei redditi?
Subaffitto nella dichiarazione dei redditi Cosa si intende per subaffitto Il termine subaffitto, anche se di uso comune, non è corretto: in realtà si chiama sublocazione , in quanto può essere visto come una locazione all’interno di un preesistente contratto.
Qual è il reddito derivante da sublocazione?
Il reddito derivante da sublocazione, è pari alla differenza tra quanto incassato da sublocatore nell’anno e le spese specificatamente inerenti (art. 71, comma 2), come il canone di locazione corrisposto al proprietario dell’appartamento.
Qual è il contratto di subaffitto?
Il contratto di subaffitto è un contratto con il quale una parte, detta subconcedente, si obbliga a far godere all’altra parte, detta subaffittuaria, un determinato terreno, per un dato periodo e per un dato corrispettivo, ai fini dello svolgimento di un’attività agricola. Occorre tener presente che il subconcedente è il soggetto che, a
Qual è la durata della sublocazione?
La durata della sublocazione. A differenza del contratto di locazione, quello di sublocazione non ha termini minimi di durata e le parti sono libere di stabilirne la scadenza quando meglio credono, fermo restando l’obbligo di comunicare la durata al padrone di casa. Come detto, la sublocazione non può avere una durata superiore a quella della
Come regola il contratto di sublocazione?
Il codice civile regola il contratto di sublocazione all’articolo 1594 del codice civile, che recita: “Il conduttore, salvo patto contrario, ha facoltà di sublocare la cosa locatagli, ma non può cedere il contratto senza il consenso del locatore. Trattandosi di cosa mobile, la sublocazione deve essere autorizzata dal locatore o consentita dagli