Sommario
Cosa stampa la flessografia?
La flessografia, in concorrenza con la più tradizionale stampa a rotocalco, è largamente impiegata per la stampa di contenitori del latte, di bibite, di sacchetti per la spesa, di carta da regalo e di carta da parati.
Cosa vuol dire flessografia?
Cos’è la flessografia? Per stampa flessografica o flessografia si intende quel sistema di stampa rotativo diretto che utilizza rulli di gomma in rilievo, o in fotopolimero liquido, chiamati cliché.
Cosa stampa la rotocalco?
La stampa rotocalco o rotocalcografia è una stampa diretta incavografica e rotativa. L’inchiostro infatti non viene pressato come avviene per la tipografia o stampato per rimbalzo – nella stampa offset – ma è prelevato dalla carta e riesce a mantenere le caratteristiche di coprenza e brillantezza.
Come funziona una macchina tampografica?
Il principio di funzionamento si basa sul trasferimento di un inchiostro da una lastra incisa ad una altra superficie tramite un tampone in silicone. L’immagine che deve essere trasferita viene incisa su una lastra apposita, chiamata cliché.
Come funziona la stampa flessografica?
La stampa flessografica è definita come diretta. Questo significa che il clichè (cioè la matrice) trasferisce l’inchiostro delle stampanti direttamente al supporto da stampare grazie ad una lieve pressione esercitata da un cilindro di pressione.
Quali sono le principali applicazioni della stampa rotocalco *?
uno dei più idonei alla produzione di imballaggi flessibili di elevata qualità. La possibilità di stampare, verniciare, accoppiare, fustellare (Fustellatura), confezionare tutto in linea è un’altra caratteristica del sistema.
Quale tipologia di prodotti possiamo stampare con il processo rotocalco?
La r. è un processo di stampa molto semplice ma, per il costo elevato della preparazione del cilindro, è usata per la stampa di riviste a elevata tiratura; è pure utilizzata nella stampa di qualità dei materiali per l’imballaggio dei prodotti (su carta, cartone, laminati plastici e non).
Che cosa si intende per serigrafia?
– 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata e pulita prima di provvedere, con metodi diversi, a differenziarne le parti che devono risultare permeabili agli inchiostri, da quelle impermeabili.
Cosa vuol dire tampografia?
La tampografia è una tecnica di stampa che consiste nel trasferire il colore attraverso un tampone impregnato di inchiostro che entra in contatto con il pezzo stesso.
Che cos’è la stampa digitale?
La stampa digitale è un sistema di stampa basato su tecnologie che permettono l’invio di file digitali da un personal computer o altro dispositivo elettronico alla stampante.
Cosa si intende per stampa offset?
La stampa offset è una stampa di tipo indiretto: l’immagine viene creata su una lastra matrice, da qui viene trasferita su un supporto di caucciù e tramite questo impressa sul foglio di carta. La stampa offset si basa su un meccanismo composto da tre cilindri.
Come funziona il processo di stampa rotocalco?
Nel rotocalco, a differenza del sistema offset, la stampa avviene per contatto diretto tra la matrice e il supporto. Il nastro di carta della bobina passa tra il cilindro della matrice e un secondo cilindro di pressione, in modo che l’inchiostro presente negli incavi venga assorbito dalla carta.