Sommario
Come si contano i giorni del congedo parentale?
Gli ultimi due giorni della settimana rientrano infatti nel calcolo se il periodo di congedo parentale avviene in maniera continuativa, ad esempio per un mese. Se invece la mamma o il papà hanno ripreso a lavorare prima del sabato, ad esempio il venerdì, ecco che il conteggio dei giorni di congedo viene interrotto.
Cosa non si può fare in congedo parentale?
Durante il periodo di congedo parentale il genitore deve occuparsi unicamente del figlio e non può svolgere altre attività personali, come ad esempio un secondo lavoro. Questo non vuol dire restare tutte le 24 ore a casa insieme al bambino ma neanche assentarsi metà giornata per svolgere altri compiti.
Cosa comprende il congedo parentale?
Il congedo parentale è il diritto ad un periodo di 10 mesi di astensione dal lavoro spettante sia alla madre sia al padre lavoratori, da ripartire tra i due genitori e da fruire nei primi 12 anni di vita del bambino. In particolare, l’art. 32 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n.
Quando deve essere completato il congedo?
La norma generale stabilisce che il congedo debba essere completato entro 30 giorni dall’avvenuto matrimonio, ma recentemente la Corte di Cassazione ha stabilito diversamente precisando che non c’è un termine preciso l’importante è che l’assenza dal lavoro sia comunque legata al matrimonio.
Quando è retribuito il congedo?
Dai sei anni e un giorno agli 8 anni, il congedo è retribuito al 30% solo se il suo reddito (senza considerare quello del coniuge) è inferiore a 2,5 volte l’importo annuo della pensione minima; se è superiore, il congedo non è retribuito. Dagli 8 anni e un giorni fino ai 12 anni il congedo non è retribuito.
Qual è la durata del congedo matrimoniale?
Le norme sono le stesse del congedo INPS riconosciuto ai neo-sposini (di cui di seguito trovate la guida completa): quindi sarà possibile assentarsi dal lavoro per 15 giorni consecutivi di calendario, i quali saranno regolarmente retribuiti. Durata. Il congedo matrimoniale ha una durata di 15 giorni di calendario (a tal fine si deve contare
Qual è la durata del congedo parentale?
Il congedo parentale ha una durata massima di sei mesi, In caso di parto gemellare o plurigemellare si ha diritto a tanti congedi parentali quanti sono i bambini.