Sommario
- 1 Cosa si intende per lavoratore Radio esposto di categoria A?
- 2 Chi si occupa della sorveglianza sanitaria dei lavoratori Radio esposti di categoria A?
- 3 Che cosa sono i luoghi di lavoro?
- 4 Quali sono i documenti classificati?
- 5 Cosa può richiedere il datore di lavoro?
- 6 Quali documenti devono essere richiesti al lavoratore all’atto dell’Assunzione?
Cosa si intende per lavoratore Radio esposto di categoria A?
6. Sono classificati in categoria A i prestatori di lavoro addetti alle lavorazioni minerarie disciplinate dal Titolo V del presente decreto, salvo esplicita dimostrazione di non necessità da parte di un esperto di radioprotezione.
Chi si occupa della sorveglianza sanitaria dei lavoratori Radio esposti di categoria A?
Il medico autorizzato è il medico responsabile della sorveglianza medica dei lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti classificati come lavoratori esposti di categoria A.
Cosa si intende luogo di lavoro?
62, comma 1, li identifica come quelli “destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro”.
Che cosa sono i luoghi di lavoro?
1.1.1. Gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro o qualunque altra opera e struttura presente nel luogo di lavoro devono essere stabili e possedere una solidità che corrisponda al loro tipo d’impiego ed alle caratteristiche ambientali. 1.1.2. Gli stessi requisiti vanno garantiti nelle manutenzioni.
Quali sono i documenti classificati?
Si configurano come documenti classificati qualsiasi supporto – materiale o immateriale, analogico o digitale – contenente informazioni classificate e, pertanto, sottoposto a misure di protezione fisica, logica e tecnica dal momento della sua origine fino a quello della sua distruzione o declassifica.
Qual è la classificazione di un documento?
La classificazione di un documento è una componente obbligatoria della protocollazione. Ciascun documento deve essere classificato in base alla sua funzione (cioè in base allo scopo del documento) e NON in base alle competenze (cioè in base all’ufficio che tratta il documento).
Cosa può richiedere il datore di lavoro?
Il datore di lavoro può richiedere, a seconda dell’inquadramento, delle mansioni del lavoratore e del settore di attività: – il certificato penale, se previsto dal CCNL di riferimento; – i certificati di servizio; – la documentazione relativa agli studi compiuti; – i documenti di abilitazione all’esercizio di particolari attività;
Quali documenti devono essere richiesti al lavoratore all’atto dell’Assunzione?
I documenti che devono essere richiesti al lavoratore all’atto dell’assunzione non si limitano alla carta d’identità e al codice fiscale: a seconda della tipologia del rapporto di lavoro e della categoria a cui appartiene il lavoratore, difatti, devono essere presentati numerosi documenti e dichiarazioni, da quelli relativi alla