Sommario
Cosa prevede la legge Balduzzi?
Il decreto Balduzzi dice che il professionista sanitario che, pur seguendo le linee guida e le buone pratiche mediche, abbia commesso un danno, non risponde penalmente se ha agito con colpa lieve.
Chi ha introdotto le linee guida?
Il Sistema nazionale per le Linee guida – SNLG è stato istituito dal Ministero della salute con D.M. 30 giugno 2004, ed è stato riorganizzato in base alla Legge 24 del 2017 con il decreto del Ministro della Salute del 27 febbraio 2018.
Dove si sono introdotte le linee guida?
[1] La definizione di linea guida è stata fornita nel 1990 da M. J. Field e K- N. Lohr, nel libro Clinical Practice Guidelines.
Qual è la buona pratica clinica?
La buona pratica clinica (in inglese: Good Clinical Practice o GCP), è uno standard internazionale di etica e di qualità necessari alla progettazione, alla conduzione, alla registrazione ed alle modalità di relazione degli studi clinici che interessano soggetti umani.
Come sono definite le buone pratiche cliniche?
Le Good Clinical Practice (GCP) o linee guida di buona pratica clinica, recepite con D.M.D 15 luglio 1997, sono definite nell’introduzione alle stesse: “La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani.
Quali sono le linee guida di buona pratica clinica?
Le linee guida di buona pratica clinica definiscono la protezione dei diritti degli esseri umani in quanto soggetti di studi clinici e forniscono altresì assicurazioni circa l’attendibilità dei dati relativi agli studi clinici stessi. Infatti, le linee guida messe a punto precisano come gli studi clinici devono essere condotti,
Chi sono le Good Clinical Practice?
Le Good Clinical Practice (GCP) ICH): un organismo internazionale nato nel 1990 a cui aderiscono i Paesi dell’Unione Europea, gli Stati Uniti e il Giappone.