Chi è esonerato dalla prova preselettiva?
L’articolo 20, comma 2-bis, della legge n. 104/92 prevede che, nei concorsi pubblici e per l’abilitazione alle professioni, la persona handicappata affetta da invalidità uguale o superiore all’80% non è tenuta a sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista.
Come si svolge la prova scritta del TFA sostegno?
La prova scritta, predisposta dalle singole Università, consiste in un questionario di risposte aperte che verteranno su:
- competenze psico-pedagogiche e didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
- su empatia e intelligenza emotiva;
- su creatività e pensiero divergente;
Chi ha tre anni sul sostegno?
Tre anni di supplenze possono bastare per abilitarsi all’insegnamento, come pure per specializzarsi nell’insegnamento agli alunni con disabilità: a sostenerlo è il senatore Mario Pittoni, responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega e vicepresidente della commissione Cultura al Senato.
Cosa studiare prova scritta TFA sostegno?
La prova scritta, ma anche quella orale, riguarderanno le seguenti tematiche: competenze linguistiche e comprensione del testo, competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, competenze su empatia e intelligenza emotiva, competenze su creatività e su pensiero divergente, competenze organizzative in riferimento all’ …
Chi va in prima fascia sostegno?
i docenti di posto comune che possano vantare almeno tre anni di servizio su posto comune svolti nella scuola statale negli ultimi dieci anni oltre l’anno in corso. Il servizio può essere svolto anche in grado di scuola o classe di concorso diversa, purché su posto comune.
Cosa studiare per la seconda prova TFA sostegno?
Gli argomenti di studio su cui i candidati al TFA sostegno dovranno prepararsi per acquisire le competenze richieste dal decreto riguardano la normativa scolastica, che disciplina l’organizzazione delle istituzioni e garantisce la tutela al diritto allo studio degli studenti e in particolar modo degli alunni con …