Sommario
Che cosa è la quietanza?
La quietanza è, infatti, la dichiarazione che rilascia chi riceve dei soldi con cui ammette l’avvenuta consegna. Ha diritto a ottenere una quietanza anche chi estingue il debito con bonifico bancario, per quanto quest’ultimo sia un mezzo tracciabile e consenta di recuperare sempre la prova dell’avvenuto pagamento.
Qual è il fac-simile della quietanza di pagamento?
Il fac-simile della quietanza di pagamento Nella quietanza le parti possono inserire ulteriori dichiarazioni, ad esempio: – dichiarazione del venditore di aver ricevuto tutto quanto gli spettava ( quietanza a saldo): è un atto unilaterale di riconoscimento dell’avvenuto pagamento .
Qual è la quietanza liberatoria?
La presente, pertanto, vale come quietanza liberatoria ”. Tale tipo di quietanza fa presumere il pagamento anche degli interessi; – quietanza parziale: è la dichiarazione del creditore di aver ricevuto una parte del pagamento spettantegli; essa non libera il debitore dall’obbligo del pagamento del residuo.
Come si emessa la quietanza di pagamento?
La quietanza di pagamento può essere emessa al saldo definitivo del pagamento o al versamento delle singole rate: in tal caso si avrà una quietanza per ogni singolo e parziale pagamento. Riporteremo, qui di seguito, i modelli di entrambe le dichiarazioni. Modulo / Fac simile .
Qual è il diritto del debitore alla quietanza?
DIRITTO DEL DEBITO ALLA QUIETANZA . Dispositivo dell’art. 1199 Codice Civile Il creditore che riceve il pagamento deve, a richiesta e a spese del debitore, rilasciare quietanza (1) [1195, 1196] e farne annotazione (2) sul titolo (3), se questo non è restituito al debitore [2213 2, 2704, 2726].
Qual è il valore probatorio di quietanza?
Attraverso la quietanza, emessa su richiesta ed a spese del debitore, il creditore rilascia una dichiarazione a conferma dell’adempimento stesso; tale atto riveste valore probatorio e non richiede, per la sua efficacia e validità, il ricorso ad una forma determinata.