Sommario
Chi accerta la morte?
L’Ufficiale di Stato Civile, in presenza di tutti i documenti necessari, riceve la dichiarazione o l’avviso di morte e redige immediatamente il relativo atto. 1 estratto di morte che consegna al delegato dell’impresa di onoranze funebri.
Come si fa a constatare la morte?
La morte è avvenuta in un luogo pubblico: I sanitari del 118 o della guardia medica provvederanno a constatare il decesso, a inviare la salma nell’obitorio del comune per il riscontro diagnostico. Chi effettua il riscontro compila la scheda Istat con la relativa causa della morte.
Come si può richiedere il certificato di morte?
I cittadini che risiedono a Roma possono richiedere il certificato di morte presso il Municipio di appartenenza, compilando un apposito modulo di richiesta ed esibendo un valido documento di riconoscimento. In alternativa, ci si può registrare nella Sezione “Servizi on line – identificazione al portale” e ottenere on line il certificato di
Come ottenere il certificato di morte a Roma?
Come ottenere il certificato di morte a Roma. I cittadini che risiedono a Roma possono richiedere il certificato di morte presso il Municipio di appartenenza, compilando un apposito modulo di richiesta ed esibendo un valido documento di riconoscimento.
Come ottenere il certificato di morte a Milano?
Come ottenere il certificato di morte a Milano. Così come a Roma, anche a Milano è possibile domandare il certificato di morte non solamente recandosi nell’ufficio comunale di competenza, quanto anche attraverso i servizi online che permetteranno di poter stampare o ricevere via email il documento in questione.
Come si accetta l’autocertificazione di morte?
L’autocertificazione, che ha di certo il merito di ridurre i tempi delle procedure burocratiche per il certificato di morte. non sempre, però, è accettata nei rapporti fra privati. In questi casi, è necessario richiedere il certificato, a meno che l’interlocutore non si dimostri flessibile accettando l’autocertificazione di morte.