Quali sono i principali diritti e doveri del datore di lavoro?
I principali diritti dei datori di lavoro
- Potere disciplinare.
- Potere di controllo.
- Potere direttivo.
- Retribuzione equa.
- Sicurezza sul lavoro.
- Assicurazione sanitaria, previdenziale e per responsabilità civile.
- Tutela dei dati personali.
- Cura e informazione.
Quali sono i principali doveri dei datori di lavoro in tema di sicurezza?
assicurare informazione e formazione in materia di sicurezza ai lavoratori; non obbligare i lavoratori a riprendere la propria attività in situazioni in cui persiste il pericolo grave e immediato; occuparsi di effettuare la valutazione dei rischi e redigere l’apposito documento (DVR);
Quali obblighi del datore di lavoro non possono essere affidati ad altri?
Come anticipato, gli obblighi non delegabili del datore di lavoro sono solo due, per essere precisi: La valutazione dei rischi e la conseguente redazione del DVR. La nomina del RSPP aziendale.
Quali sono i diritti di lavoro?
Ecco brevemente quali sono: diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di svolgere attività sindacale nei luoghi di lavoro. diritto di assemblea, cioè di riunirsi all’interno dell’unità produttiva. diritto a raccogliere contributi e svolgere opera di proselitismo per la loro organizzazione sindacale.
Quando il datore di lavoro è responsabile?
Il Datore di lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore. Il soggetto può dirsi responsabile dell’impresa o unità produttiva, solo nel caso in cui abbia poteri decisionali e di spesa. Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute in azienda.
Quali articoli del d lgs 81 08 si riferiscono agli obblighi da parte del datore di lavoro in merito alla formazione e all informazione dei lavoratori?
Chiarimenti sull’obbligo di informazione, formazione e addestramento
- Articolo 37 D. Lgs. del n. 81/2008 – Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti.
- I capisaldi dell’art. 37 del decreto n. 81/2008.
- Verifica dell’idoneità tecnico professionale dei lavoratori autonomi.
Quali sono i diritti dei lavoratori sanciti dalla Costituzione?
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi. …
Quando il datore di lavoro non è responsabile?
La Corte ricorda che la condotta del dipendente comporta l’esclusione della responsabilità del datore di lavoro da responsabilità solo quando presenti i caratteri dell’abnormità, inopinabilità ed esorbitanza rispetto all’attività lavorativa da svolgere e alle direttive ricevute.
Cos’è RSPP datore di lavoro?
81/2008) è la persona, in possesso delle capacità e dei requisiti professionali, designata dal datore di lavoro, per coordinare il servizio dei prevenzione e protezione dai rischi, e cioè l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati a prevenire e proteggere i lavoratori dai rischi …