Sommario
Cosa è uno Stato contraente?
secondo la propria legislazione. 6. Gli interessi si considerano provenienti da uno Stato contraente quando i debitore è lo Stato stesso, una sua suddivisione politica o amministrativa, un suo ente locale o un residente di detto Stato.
Cos’è la stipula del contratto?
di stipulari «stipulare»]. – L’atto dello stipulare, cioè del concludere un contratto, e talora il contratto stesso. In partic.: a. Nell’uso notarile, formazione dell’atto pubblico che documenta la conclusione del contratto.
Cosa contiene il contratto individuale di lavoro?
Il contratto di lavoro si costituisce attraverso il consenso delle parti: è pertanto essenziale che entrambi i contraenti abbiano la capacità di concludere un contratto di lavoro. l’orario di lavoro. l’inquadramento contrattuale. la durata del periodo di prova ove previsto.
Quanti lavoratori a chiamata si possono assumere?
È possibile utilizzare il contratto di lavoro a chiamata, per ciascun dipendente con lo stesso datore di lavoro, sino a un massimo di 400 giornate effettive nell’arco di 3 anni: a questa regola fanno eccezione solo le attività svolte nei settori del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo.
Qual è il contratto in italiano?
Contratto (diritto italiano) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. (Reindirizzamento da Contratto (ordinamento italiano)) Jump to navigation Jump to search. Il contratto nell’ordinamento giuridico italiano è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
Quando il contratto si considera concluso?
Il contratto si considera concluso quando il proponente viene a conoscenza dell’accettazione dell’altra parte. L’articolo 1335 statuisce che la conoscenza si presume nel momento in cui la dichiarazione giunge all’indirizzo del destinatario, ossia del proponente.
Qual è il contratto giuridico italiano?
Contratto (ordinamento italiano) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Il contratto nell’ordinamento giuridico italiano è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale. Inoltre è sia un modo di acquisto di diritti reali sia una fonte di obbligazioni.
Qual è il contratto nell’ordinamento italiano?
Contratto (ordinamento italiano) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Il contratto nell’ordinamento giuridico italiano è un istituto giuridico che disciplina l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.