Come si chiama chi concede una procura?
La procura è lo strumento giuridico mediante il quale un soggetto (rappresentato o mandante) conferisce ad altro soggetto (rappresentante o procuratore) il potere di agire in suo nome e conto nel compimento di atti giuridici i cui effetti sorgeranno direttamente in capo al rappresentato.
Qual è la procura che il notaio prepara?
La procura che il notaio prepara può essere speciale o generale: la procura speciale consente al rappresentante di compiere solo uno o più affari specifici in nome e per conto del rappresentato; la procura generale permette al rappresentante di svolgere tutti gli affari del rappresentato.
Qual è la procura notarile speciale?
La procura notarile speciale, essendo conferita per un solo affare, non è soggetta a registrazione e viene restituita al cliente dal notaio in originale. Non se ne possono fare copie e cessa di avere efficacia nel momento in cui termina l’incarico particolare per il quale è stata rilasciata.
Come funziona una procura?
Come funziona una procura? Abbiamo detto che una procura (notarile o non) conferisce il potere di rappresentare una persona. Tizio nomina Caio quale suo procuratore al fine di rappresentarlo in un’assemblea oppure durante una trattativa: così facendo, Caio si farà portavoce della volontà di Tizio, agendo in nome e per conto di quest’ultimo.
Come si può sottoscrivere una procura generale?
per la sottoscrizione di una procura generale è necessario presentarsi presso lo studio notarile muniti di documento d’identità, codice fiscale e generalità complete della persona alla quale si vuole affidare la procura; per la delega speciale i casi sono molti e vari e i documenti da predisporre dipendono da questi.
Quando si parla di procura?
Quando un soggetto conferisce volontariamente il potere ad un altro di compiere degli atti in nome e per conto di questi, si parla di procura. Gli atti compiuti da parte del rappresentante avranno la caratteristica di essere direttamente efficaci nella sfera giuridica del rappresentato (articolo 1388 del codice civile
Quando è necessaria la procura notarile?
La procura notarile. La procura notarile è necessaria tutte quelle volte in cui l’atto posto in essere dal rappresentante necessiti della forma notarile ai fini della validità o dell’espletamento delle formalità pubblicitarie relative.
Qual è la procura speciale e generale?
Procura speciale e generale. La delega può essere speciale o generale. Quando speciale avrà ad oggetto il compimento di uno specifico atto e di tutti gli atti necessari al suo compimento. La procura generale invece avrà ad oggetto un numero indeterminato di atti. Generalmente la procura generale, per un numero indeterminato di atti,