Sommario
- 1 Come posso ottenere la cittadinanza italiana?
- 2 Come avere la cittadinanza americana per matrimonio?
- 3 Come si acquista la cittadinanza italiana se si è adottati da cittadini italiani?
- 4 Come si può riacquistare la cittadinanza italiana?
- 5 Qual è la cittadinanza italiana per gli stranieri radicati in Italia?
- 6 Qual è il requisito per diventare cittadino italiano?
Come posso ottenere la cittadinanza italiana?
Uno straniero può ottenere la cittadinanza italiana in vari modi: per nascita (o per adozione) da almeno un genitore italiano, per aver contratto matrimonio con un cittadino italiano (purché il matrimonio non sia fittizio ma i coniugi convivano effettivamente) o, infine, per aver avuto la residenza in Italia per un determinato periodo di tempo.
Come avere la cittadinanza americana per matrimonio?
Per avere la cittadinanza americana per matrimonio oltre ad essere sposato/a un/una cittadino/a statunitense, occorre: essere maggiorenni; avere la residenza continua negli Stati Uniti per almeno 1 anno e mezzo degli ultimi 3 anni come possessore di green card;
Come si acquista la cittadinanza italiana se si è adottati da cittadini italiani?
La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani.
Come richiedere il rilascio della cittadinanza americana?
Una volta acquisita la cittadinanza americana, è possibile richiedere il rilascio del passaporto. In tal caso, va compilato il modulo DS-11 e, quindi, vanno raccolti tutti i documenti necessari. Nello specifico, si tratta del certificato di cittadinanza e del documento di identità governativo.
Come è riconosciuta la cittadinanza italiana per matrimonio?
La ‘cittadinanza per matrimonio’ è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente. Diverso è parlare di cittadinanza europea che non è uno status che si acquisisce. Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio con cittadino italiano ai sensi dell’art. 5 della legge 91/1992.
Come si può riacquistare la cittadinanza italiana?
La cittadinanza italiana si può riacquistare su domanda. Il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge 1° dicembre 2018 n. 132 ha introdotto all’art. 10 bis della legge 5/02/1992, n. 91 l’istituto della revoca della cittadinanza nei casi espressamente previsti dall’art. 10 bis della citata legge n. 91/1992.
Qual è la cittadinanza italiana per gli stranieri radicati in Italia?
La cittadinanza italiana per gli stranieri radicati in Italia è un obiettivo molto importante: dopo aver vissuto tanti anni nel territorio dello Stato, molti vogliono scrollarsi di dosso l’etichetta di “straniero” e sentirsi finalmente alla pari degli altri, sia dal punto di vista sociale che nel godimento dei diritti civili e politici.
Qual è il requisito per diventare cittadino italiano?
Ulteriore requisito per poter diventare cittadino italiano è avere adeguata conoscenza della lingua italiana: requisito provato dalla titolarità del permesso per soggiornanti di lungo periodo, o dall’aver conseguito un titolo di studio che attesti la conoscenza della lingua italiana a un livello almeno B1.