Che cosa si intende per copia conforme?
La copia autentica di un atto o di un documento è la copia, totale o parziale dello stesso, dichiarata conforme all’originale. La copia autentica, detta anche copia conforme, può essere validamente prodotta in luogo dell’originale dell’atto o del documento.
Quando si rende necessaria la copia autentica di un documento?
Copia autentica: quando si rende necessaria. La copia autentica (o copia conforme) di un documento si rende necessaria quando un cittadino ha la necessità di esibire presso più uffici la medesima copia di un atto o quando il documento consegnato nell’ambito di un procedimento non viene restituito dall’amministrazione ricevente.
Come può essere usata la copia conforme?
La copia conforme può essere usata al posto dell’originale anche nel caso di una traduzione giurata. Nel caso di traduzioni giurate o asseverate, è bene valutare sempre se ricorrere a una copia conforme, in quanto la traduzione giurata prevede che l’originale, la traduzione e il verbale di giuramento vengano pinzati assieme e timbrati.
Qual è il pubblico ufficiale della copia conforme o autentica?
La copia conforme o autentica viene solitamente richiesta a un pubblico ufficiale per legge autorizzato a tale funzione. Tale pubblico ufficiale può essere il funzionario che ha emesso o che conserva l’originale (per esempio un funzionario comunale quando si richiedono copie di documenti registrati in comune, o il cancelliere in tribunale o
Qual è la copia conforme all’originale?
La copia conforme all’originale o copia autentica è una copia di un atto o un documento originale sulla quale viene aggiunta una dichiarazione formale da parte di un pubblico ufficiale che attesta la fedele corrispondenza della copia È necessaria la copia conforme nei casi in cui si debba presentare la copia della carta d’identit