Sommario
Quanto dura esdebitazione?
I tempi per essere esdebitati non sono brevissimi, in quanto la procedura viene effettuata in Tribunale. Ogni pratica ha un suo percorso, ma per darvi un’idea di massima, le tempistiche possono andare da diciotto mesi (nel caso migliore) a cinque anni (in caso di liquidazione del patrimonio).
Come funziona la procedura di esdebitazione?
Esdebitazione disciplinata dagli artt. 142 e ss Legge fallimentare. L’esdebitazione del fallito consiste nella definitiva liberazione del debitore da qualsiasi debito rimasto non pagato dopo la chiusura del fallimento, consentendogli in questo modo di recuperare la capacità di svolgere una nuova attività economica.
Come funziona la legge 3 2012?
Legge 3/2012: cos’è La Legge 3/2012 consente, alle persone fisiche, ai professionisti e agli imprenditori non fallibili che si trovano in stato di sovraindebitamento la possibilità di ridurre debiti. Ad esempio un debito di € 30.000,00 può essere ridotto a metà (€ 15.000,00) e pagato a rate mensili di € 200,00.
Che cosa si intende con il termine sovraindebitamento del consumatore?
Per sovraindebitamento si intende «lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, dell’imprenditore minore, dell’imprenditore agricolo, delle start-up innovative […] e di ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa o ad altre …
Come si calcola compenso OCC?
Il compenso dell’O.C.C. e il rimborso forfettario delle spese generali (pari al 15% sull’importo del compenso) saranno dovuti alle seguenti scadenze: a) 1° acconto del 20% all’accettazione del preventivo; • b) 2° acconto del 50% al deposito del piano; • c) Il restante 30% del compenso in prededuzione.
Come funziona esdebitazione?
La «esdebitazione»: come funziona? Viene introdotta l’esdebitazione dell’incapiente meritevole: significa che un debitore, persona fisica, «che non è in grado di offrire ai suoi creditori alcuna utilità, nemmeno in prospettiva futura, può essere dal giudice esdebitato», cioè che il debito venga cancellato.
Come usufruire della legge 3 2012?
Per applicare la legge 3 del 2012 è necessario che tu NON sia un soggetto fallibile e quindi che non rientri nelle procedure previste dalla legge fallimentare ma devi essere contemporaneamente: in uno stato di insolvenza. in uno stato di sovraindebitamento. un soggetto non fallibile.
Chi può accedere alla legge 3 2012?
La Legge n. 3/2012 offre a consumatori, imprese e tutti i soggetti sovraindebitati (esclusi dalle procedure fallimentari) di ricorrere al il procedimento di esdebitazione per sanare la propria condizione.
Come funziona la legge sovraindebitamento?
La Legge consente a chi è in debito di proporre ai propri creditori un piano di pagamento rateizzato che deve essere approvato dal Tribunale o un accordo in cui si propone il versamento di una certa quota di patrimonio atta a pagare il debito.
Chi può fare il sovraindebitamento?
I soggetti che possono accedere alla procedura sono: imprenditori non fallibili – piccole imprese, aziende agricole -, privati e/o consumatori e/o professionisti.