Sommario
Quanti non hanno la patente?
Quante persone non hanno la patente? In Italia il 95% della popolazione di età compresa tra i 18 e i 74 anni è regolarmente in possesso della patente B, sebbene essa non sia stata ottenuta sempre al primo tentativo, come dimostrato dai 6 milioni di italiani bocciati all’esame teorico o pratico.
Quante persone vengono bocciate alla patente?
Per quanto riguarda, invece, il conseguimento della patente A, dall’analisi dei dati emerge che i promossi all’esame di teoria sono stati 58.904, il 66,6% del totale e 168.943 all’esame pratico contro ai 12.999 bocciati (solo il 7,14%).
Quanti italiani non hanno la patente?
In Italia il 95% della popolazione di età compresa tra i 18 e i 74 anni è regolarmente in possesso della patente B, sebbene essa non sia stata ottenuta sempre al primo tentativo, come dimostrato dai 6 milioni di italiani bocciati all’esame teorico o pratico.
https://www.youtube.com/watch?v=6thOvToxx4o
In Italia già è successo. Il numero dei diciottenni che si precipita a prendere la patente è diminuito in modo consistente: i neo patentati under 21 nel 2004 erano 743 mila, oggi sono 592 mila. Un calo ancora maggiore nella fascia d’età 21-24: nel 2004 erano quasi 200 mila, oggi sono 105 mila, quasi il 50% in meno.
Quanti in Italia hanno la patente?
Secondo i dati raccolti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, aggiornati al 26 maggio scorso, in Italia ci sono complessivamente 38.7 milioni di patenti attive.
Quanti uomini hanno la patente?
Quante donne guidano in Italia? I dati ci dicono che solo il 63,21 per cento della popolazione femminile over 15 ha la patente, contro l’85,16 per cento degli uomini italiani.
Chi guida di più uomini o donne?
Gli uomini guidano più delle donne, col 57% del totale degli automobilisti, non esiste tuttavia grande differenza per quanto riguarda l’utilizzo dell’auto. Nel 2016 ogni “maschio” italiano ha percorso in auto circa 11500 km, le “femminucce” si fermano però poco prima, con un totale di 10600 km, appena 1000 km in meno.
Quante donne guidano?
Secondo una ricerca di Facile.it, che ha analizzato i dati ufficiali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a livello nazionale, solo il 63,21% della popolazione femminile over 15 ha una licenza di guida attiva, mentre se si guarda agli uomini, la percentuale sale di oltre 20 punti, arrivando all’85,16%.
Come è cresciuta la popolazione mondiale?
Nel 2000 le Nazioni Unite stimarono che la popolazione mondiale è cresciuta ad un tasso dell’1,14%, pari a 75 milioni di persone all’anno, comunque in diminuzione rispetto al picco di 86 milioni avvenuto nel 1987. In pochissimi secoli, il numero di persone viventi sulla Terra è aumentato di diverse volte.
Qual è il tasso di crescita della popolazione in una regione?
L’asse verticale è in scala logaritmica, in milioni di abitanti. Il tasso di crescita della popolazione è diverso da regione a regione. Secondo la statistica menzionata sopra, la crescita della popolazione nelle diverse aree geografiche dal 2000 al 2005 è stata: 237,771 milioni in Asia. 92,293 milioni in Africa.
Quali saranno i prossimi miliardi di abitanti sul nostro pianeta?
Secondo stime aggiornate a luglio 2015, l’ Onu prevede che nell’anno 2030 sul nostro pianeta ci potrebbero essere circa 8,5 miliardi di abitanti. Si stima inoltre che la popolazione raggiungerà 9,7 miliardi nel 2050 e 11,2 miliardi nel 2100.
Qual è la popolazione mondiale di esseri umani?
Per popolazione umana mondiale si indica il numero complessivo di esseri umani viventi sul mondo in una certa data. Si stima che dal 31 ottobre 2011 la popolazione mondiale abbia raggiunto la soglia di 7 miliardi di abitanti. Ad ottobre 2019 la popolazione mondiale ammonta a circa 7,7 miliardi.