Sommario
Quando rimane tale una sospensione?
Una sospensione rimane tale fino a quando al sistema è applicata energia sotto forma di agitazione. Quando l’apporto di energia cessa, le particelle di ogni dimensione sedimentano per effetto della gravità; il livello di energia determina la massima dimensione delle particelle che entrano in sospensione.
Quali sono le sospensioni più comuni?
Le sospensioni più comuni sono quelle di solidi in acqua; alcuni esempi sono: Succo di frutta: polpa di frutta in acqua. Fango: terra, argilla e limo in acqua. Gelatina: acqua in una matrice di proteine. Gelato: cristalli di ghiaccio in crema. Altri esempi, definibili anche emulsioni colloidali sono:
Cosa è sospensione nel processo civile?
Sospensione (processo civile): *consiste nell’arresto temporaneo dello svolgimento del processo, disposto dal giudice…
Cosa è la sospensione di gocce di liquido?
La sospensione di gocce di liquido o particelle solide in un gas è chiamata più precisamente aerosol. Nell’atmosfera è presente una sospensione comprendente polvere, fuliggine, sale marino, solfati di origine vulcanica e biologica, nitrati e goccioline d’acqua.
Cosa è la sospensione dell’incredulità?
La sospensione dell’incredulità, o sospensione del dubbio (suspension of disbelief), è un particolare carattere semiotico che consiste nella volontà, da parte del lettore o dello spettatore, di sospendere le proprie facoltà critiche allo scopo di ignorare le incongruenze secondarie e godere di un’opera di fantasia.
Cosa è la sospensione?
La sospensione è un provvedimento giuridico, consistente nell’allontanare l’ individuo oppure il gruppo sociale dalla comunità, qualora questi abbiano avuto un comportamento contrario alle norme.
Qual è la pena della sospensione a divinis?
Nel diritto canonico la “sospensione a divinis” è una delle tre forme di pena canonica, insieme con la scomunica e l’interdetto. La pena della sospensione può essere inflitta soltanto a membri del clero, e consiste nella proibizione di celebrare il culto e amministrare i sacramenti. Note