Sommario
Quali atti vanno notificati al convenuto contumace?
Dispositivo dell’art. 292 Codice di procedura civile. L’ordinanza che ammette l’interrogatorio (1) o il giuramento (2), e le comparse contenenti domande nuove o riconvenzionali [36 c.p.c.] da chiunque proposte sono notificate personalmente al contumace nei termini che il giudice istruttore fissa con ordinanza (3).
Dove si notifica l’appello al contumace?
170 (1) presso il procuratore costituito o nella residenza dichiarata o nel domicilio eletto per il giudizio (2). L’impugnazione può essere notificata nei luoghi sopra menzionati collettivamente e impersonalmente agli eredi della parte defunta dopo la notificazione della sentenza.
Quando si dichiara la contumacia?
Così come il convenuto, anche l’attore ha un termine massimo entro cui costituirsi che è di 10 giorni da quando il convenuto ha ricevuto la citazione. Se l’attore non deposita il suo fascicolo e non iscrive a ruolo la causa entro tale termine, è contumace.
Come notificare la sentenza di contumacia?
IMPUGNAZIONI – CONTUMACIA NOTIFICA SENTENZA NECESSITA’ – EFFETTI. In ipotesi di contumacia, occorre notificare la sentenza alla parte personalmente agli effetti del termine ex art. 325 cpc. Sentenza | Cassazione civile, sezione terza | 14.03.2013 | n.6571. Scarica documento.
Cosa è il processo contumaciale?
Il processo contumaciale, disciplinato nel capo V del titolo I, libro II del codice di procedura civile, agli artt. 290-294, è regolato da norme ad hoc finalizzate a mantenere una posizione di uguaglianza delle parti ed è caratterizzato da un’attuazione meramente formale del contraddittorio. La dichiarazione di contumacia
Cosa comporta la contumacia?
La contumacia non introduce deroghe al principio dell’onere della prova, non solleva cioè l’attore dall’onere probatorio, né possono ritenersi incontroversi o pacifici i fatti dedotti ma non provati dall’attore. In altre parole, la contumacia non comporta la tacita ammissione (per non contestazione) dei fatti indicati dall’attore.
Chi ha il diritto di restare contumace?
Ciascun soggetto ha il diritto di restare contumace e di costituirsi successivamente, in qualunque fase del giudizio, anche in sede di comparsa conclusionale [1] nonché, per la prima volta, anche in appello. Il contumace quindi può fare appello, ma non può presentare domande nuove, ossia questioni non analizzate già in primo grado.