Cosa vuol dire rito concordatario?
il matrimonio concordatario, celebrato dal Ministro di culto cattolico con rito religioso (canonico) che, in base agli accordi tra Stato e Chiesa, produce effetti non solo religiosi ma anche civili. …
Come funziona il matrimonio concordatario?
Il matrimonio concordatario è un rito religioso svolto da un ministro di culto cattolico – il parroco – a cui gli sposi hanno affidato la celebrazione, a cui lo Stato associa poi gli stessi effetti prodotti dal matrimonio civile a patto che tale rito venga trascritto nei registri dello stato civile.
Che cosa è il matrimonio civile?
Il matrimonio civile è l’unione di due persone di sesso opposto che produce effetti validi unicamente per il diritto dello Stato e non anche per la Chiesa ed è disciplinato unicamente dalla legge statale. > Che cosa è il matrimonio civile. > Quali sono le condizioni necessarie per contrarre matrimonio civile.
Qual è il matrimonio opposto?
Il matrimonio è l’atto con il quale due persone di sesso opposto manifestano la volontà di realizzare una comunione spirituale e materiale di vita con l’osservanza dei doveri e l’esercizio dei diritti previsti per i coniugi dal codice civile.
Quando è possibile celebrare il matrimonio fuori dalla casa comunale?
Solo in casi eccezionali è possibile celebrare il matrimonio fuori dalla Casa Comunale, ovvero quando per infermità o altro impedimento giustificato all’ufficiale dello stato civile uno degli sposi sia nell’impossibilità di recarsi nella Casa Comunale. In tal caso è necessaria la presenza di 4 testimoni anziché 2. L’atto di matrimonio
Quali sono i documenti per sposarsi in comune?
Documenti per sposarsi in comune: la promessa di matrimonio. A questo punto sarà compito degli impiegati del comune compilare per voi tutti i documenti necessari al fine di fissare la data per la promessa di matrimonio (o giuramento), che vi verrà comunicata quanto prima dagli stessi incaricati.