Sommario
Cosa succede se non si registra il contratto di locazione?
n. 131/1986 la mancata registrazione del contratto di locazione è punita con una sanzione decisamente elevata che va dal 120% al 240% dell’imposta dovuta con un minimo di 200 euro e ridotta, poi, dal 60% al 120% nel caso in cui il ritardo nella registrazione non superi i 30 giorni.
Quante marche da bollo servono per registrare contratto di locazione?
L’imposta di bollo consisterà invece in due marche da bollo del valore complessivo di 16 euro ogni 4 facciate di contratto o – in ogni caso – ogni 100 righe. Il pagamento sarà sempre a carico dell’affittuario.
Qual è il contratto di affitto?
Il contratto di affitto è un accordo tra due parti, il locatore e il conduttore, in forza del quale quest’ultimo, in cambio del pagamento di un corrispettivo mensile (cosiddetto “canone”), usufruisce di un immobile di proprietà del locatore per un determinato lasso di tempo indicato nel contratto stesso.
Come inserire una clausola nel contratto di affitto?
Nel contratto di affitto è necessario inserire apposita clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell’ attestato di prestazione energetica, l’Ape.
Qual è la durata del contratto di affitto in genere?
Per quanto riguarda la durata del contratto di affitto in genere si prevede la formula del 4+4, ossia 4 anni rinnovabili di altri quattro. Il rinnovo è automatico tranne se il conduttore invia, 6 mesi prima della scadenza con lettera raccomandata, la disdetta.
Qual è il contratto di locazione?
Si è possibile. È infatti irrilevante, ai fini del contratto di locazione, che il locatore sia proprietario dell’immobile concesso in godimento. Il contratto di locazione [1] è quel contratto in virtù del quale una parte concede ad altri il godimento di un immobile dietro il pagamento di un prezzo, ossia il canone.