A cosa servono le corporazioni?
Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, erano delle associazioni create a partire dal XII secolo in molte città europee per regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.
Qual è la differenza tra un sindacato e una corporazione?
Il sindacato è un’associazione orizzontale, nel senso che raggruppa solo lavoratori, i quali si uniscono per difendere i propri interessi di categoria contro gli imprenditori. La corporazione è invece una struttura verticale, nel senso che comprende sia i lavoratori sia gli imprenditori.
Cosa sono le corporazioni nel fascismo?
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella Confederazione nazionale delle c. gli organi dell’amministrazione statale ai quali era attribuita la funzione di collegamento tra le organizzazioni sindacali di uno stesso ramo produttivo o tra una o più categorie di imprese.
A quale famiglia politica e riconducibile il concetto di corporazione?
A quale famiglia politica e riconducibile il concetto di corporazione? La Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fu l’organo costitutivo del sindacalismo fascista.
Cosa sono le corporazioni?
Le corporazioni Dato il grande numero di artigiani nelle città dovuto alla sensibile crescita demografica del 1200 d.C., questi iniziano a organizzarsi e unirsi in base al settore di produzione: nascono le corporazioni (o arti); c’era, ad esempio, l’arte del muratore, l’arte del fornaio, l’arte del notaio, l’arte del magistrato.
Quando venne coniata la parola “corporazione”?
La parola “corporazione” venne in realtà coniata nel Settecento da chi ne propugnava l’abolizione. Quando esistevano erano chiamate métiers (“corpi di mestiere”) in Francia, guilds (“gilde”) in Inghilterra, Zünfte in Germania, gremios in Spagna, grémios in Portogallo, συντεχνία in Grecia.
Quali furono le corporazioni a costituirsi?
Le prime corporazioni a costituirsi furono quelle dei mercanti: agli inizi del XII secolo la corporazione dei mercanti esisteva già a Pavia, Genova, Piacenza e Roma, la Camera dei Mercanti di Milano risale al 1159, l’ Arte dei Mercatanti di Firenze esisteva già nel 1182, quella di Bologna nel 1194 .