Quanto può durare un comando?
La posizione di comando, ai sensi dell’art. 4 del C.C.N.L., integrativo, sottoscitto in data 16.05.2001, non può superare la durata di 12 mesi, rinnovabile una sola volta. Deroghe al suddetto limite temporale sono specificamente previste dal comma 7 del medesimo art.
Chi decide il potenziamento?
107 del 13 luglio 2015 (“buona scuola”), è quella che attiene al potere del Dirigente scolastico di assegnare i docenti dei posti comuni (detti anche “curriculari”) alle cattedre di “potenziamento” individuati nell’ambito della stessa scuola. …
Qual è la differenza tra comando e distacco?
Ma, in realtà, tale fenomeno è esattamente quello del comando, che implica l’adibizione di un dipendente dell’ente A, alle dipendenze funzionali di altro e diverso ente B. Il distacco, invece, resta pur sempre il temporaneo spostamento del dipendente dell’ufficio X dell’ente A, presso l’ufficio Y, sempre dell’ente A.
Come funziona la cattedra di potenziamento?
Le cattedre di potenziamento fanno parte dell’organico dell’autonomia scolastica e i docenti possono essere assegnati a tali attività per il proprio intero orario scolastico od in parte, vale a dire che un docente in una scuola potrà svolgere solo attività di potenziamento oppure attività mista fra insegnamento …
Qual è il ruolo del docente di potenziamento?
“Docenti di Potenziamento” – La Normativa risale alla Legge 107 del 2015. I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento”.
Chi paga nel comando?
L’Ente destinatario versa mensilmente a quello di appartenenza l’indennità ed eventuali altri compensi accessori (straordinario ecc.) oltre oneri riflessi e, successivamente all’incasso, l’Ente di appartenenza pagherà l’indennità al lavoratore.