Quali tra questi paesi sono interessati dalla politica europea di vicinato?
La politica europea di vicinato (PEV) si applica ad Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Moldova, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia e Ucraina. È intesa a rafforzare la prosperità, la stabilità e la sicurezza di tutti i paesi interessati.
Quali sono gli obiettivi dell’unione europea per il Mediterraneo?
L’obiettivo principale dell’Unione per il Mediterraneo è rafforzare la cooperazione e l’integrazione nella regione euro-mediterranea attraverso il dialogo regionale e la realizzazione di progetti specifici e strutturali nella regione.
Quali paesi hanno rapporti con la Georgia?
La Georgia mantiene buone relazioni con i suoi diretti confinanti Armenia, Azerbaigian e Turchia e partecipa attivamente nelle organizzazioni, come il Consiglio Economico del Mar Nero e il GUAM. La Georgia mantiene anche relazioni politiche, economiche e militari con il Giappone, Corea del Sud, Israele, Ucraina e molti altri paesi
Come è costituita la Georgia?
In base alla costituzione la Georgia è una repubblica democratica semipresidenziale, con il Presidente della repubblica come capo di Stato, e il Primo Ministro come capo del governo. Il potere esecutivo è composto dal Presidente e dal Gabinetto della Georgia. Il gabinetto è composto dai ministri con
Quali sono le superfici della Georgia?
Superficie Totale: 69 700 km La Georgia, sponsorizzata dagli Stati Uniti d’America, si dota del programma (GTEP) che è stato lanciato nel mese di aprile del 2002.
Come è stata l’economia della Georgia?
Per la maggior parte del XX secolo, l’economia della Georgia è stata subordinata all’economia pianificata sovietica essendo il paese federato all’URSS. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, la Georgia ha avviato una grande riforma strutturale progettata per la transizione verso un’economia di libero mercato.