Sommario
Quali sono gli organi di Governo del sistema turistico?
Ai STL, province, uffici IAT e comuni, insieme alle Associazioni pro loco, è delegata la gestione, la commercializzazione e la comunicazione di prodotti turistici. Ha dato un’impostazione particolare alla disciplina dei STL con la L.
Cosa significa fare sistema nel turismo?
Fare sistema significa concentrare in un nuovo soggetto, co-gestito dai diversi parner, tutte quelle attività che il singolo non considera strategiche ma che sono invece indispensabili per competere e per dare una risposta organica alla domanda di servizi turistici.
Quali sono i principali organismi istituzionali del turismo italiano?
Enti turistici pubblici nazionale
- Gli enti turistici pubblici nazionali.
- ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Nacque con il regio decreto del 1919.
- Il Comitato tecnico consultivo.
- L’ACI – Automobile club d’Italia.
- IL CAI – Il Club Alpino Italiano.
Quali sono i soggetti pubblici che intervengono nell attivita turistica?
Qual è il sistema turistico locale?
Il sistema turistico locale costituisce uno degli strumenti di governance che vede gli enti locali, gli operatori privati, singoli o associati e gli altri soggetti pubblici, protagonisti dello sviluppo turistico dei propri territori.
Come si distingue il turismo invernale?
Comunemente si suole distinguere tra: 1 turismo estivo, invernale, stagionale o di fine settimana 2 turismo montano, lacustre e di mare 3 turismo culturale e artistico 4 turismo religioso 5 turismo nazionale o estero 6 turismo di massa 7 turismo “mordi e fuggi” 8 turismo enogastronomico 9 turismo naturalistico
Cosa dipende dalla destinazione turistica?
di destinazione dipende da numerosi fattori: • I fattori push,stimoli alla domanda turistica presenti all’interno delle regioni di generazione dei flussi; • I fattori pull, che agiscono all’interno delle regioni di destinazione e motivano la scelta di quella specifica destinazione turistica.
Qual è il fenomeno del turismo?
Il fenomeno del turismo ha subito una notevole intensificazione negli ultimi decenni, fino a venire a rappresentare, insieme ai mass media come la televisione, una delle forme più importanti e diffuse di interazione interculturale.