Sommario
Chi può fare da tutore legale?
Il tutore legale non viene nominato soltanto per i minori che si trovano in determinate condizioni, ma anche nel caso di genitori interdetti. Può essere riservata ai minorenni oppure ai soggetti interdetti, quali un genitore che si trovi in condizioni di infermità mentale.
Come inabilitare una persona?
La domanda introduttiva del procedimento di inabilitazione è proposta con ricorso, contenente l’esposizione dei fatti su cui la richiesta si basa, diretto al Tribunale del luogo in cui la persona da interdire ha la residenza o il domicilio effettivi.
Come Ottenere l inabilitazione?
La domanda deve essere presentata al Tribunale del luogo in cui il soggetto da inabilitare ha residenza o domicilio effettivi o dove lo stesso è ricoverato stabilmente.
Quando viene nominato il tutore?
Il tutore viene nominato dal giudice tutelare del tribunale nel cui circondario vi è la sede principale degli affari e degli interessi del minore (la residenza o la dimora abituale). Si procede d’ufficio dopo avere avuto la notizia del fatto:
Come avviene la nomina del tutore per minorenne?
La procedura si apre con la nomina, da parte del tribunale (secondo i casi: giudice istruttore e giudice tutelare), di un tutore, al quale è attribuita la cura della persona, la rappresentanza dell’incapace nonché il potere di amministrarne i beni. Tutore per minorenne
Come Serve il tutore legale?
Il tutore legale serve per salvaguardare gli interessi personali e patrimoniali : dei minorenni, quando i genitori sono deceduti o per qualsiasi causa non possono esercitare la potestà genitoriale;
Cosa deve avere il tutore?
In particolare, il tutore deve: avere cura della persona cui il provvedimento di tutela è diretto; rappresentare il minore o l’inabilitato in tutti gli atti; amministrare i loro beni; tenere la contabilità e relazionare di anno in anno l’andamento del soggetto al giudice tutelare.