Quanto durano i contratti TIM?
24 mesi
Fermo restando quanto previsto al successivo comma 2, la durata del Contratto è di 24 mesi dalla data del suo perfezionamento; in assenza di disdetta da inviarsi da parte del Cliente, con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di scadenza, con comunicazione scritta all’indirizzo indicato sulla Fattura TIM o …
Quanto costa disdire contratto Tim fisso?
35,18€
Costi di disdetta del contratto Telecom I costi per la disdetta sono pari a 35,18€ per le linee ADSL, mentre per le linee in fibra ottica ammontano a 99€.
Come vedere il mio contratto Tim fisso?
Dal sito Tim https://www.tim.it/ > MyTIM > MyTIM fisso > Le mie comunicazioni > Comunicazioni da TIM > c’è il contratto in pdf. Dovrebbe restarci per 6 mesi dall’attivazione, in modo da essere scaricato.
Quali sono i costi di acquisto dei telefoni cellulari?
La deducibilità dei costi di acquisto dei telefoni cellulari, e, dei costi di consumo sostenuti per la telefonia fissa e mobile è pari all’ 80 per cento. I telefoni cellulari sono ormai entrati a pieno titolo tra i beni necessari per l’imprenditore, visti i vantaggi che la nuova tecnologia porta nello svolgimento
Quali sono le tipologie di contratti cellulari?
La struttura portante su cui si fonda l’uso del servizio di telefonia mobile sono i contratti. Contratti cellulari: tipologie in commercio. Le categorie principali di contratto attualmente predisposte dai gestori nazionali, su cui vengono poi attuati i piani tariffari specificamente scelti dal cliente, sono tre, e si rivolgono a due diversi target:
Come avviene la contabilizzazione dei telefoni cellulari?
La contabilizzazione dei telefoni cellulari. Nell’esercizio di attività imprenditoriali o di libera professione è possibile operare la detrazione dell’IVA al 100 per cento, in caso di utilizzo promiscuo, invece, la percentuale di detrazione è al 50 per cento, tranne nei casi in cui è possibile comprovare un utilizzo superiore.
Quanto costa l’ammortamento dei telefoni cellulari?
Ne consegue che, come previsto dall’articolo 2425 del codice civile, la quota di ammortamento interessa la voce B 10) del Conto Economico, indifferentemente dal fatto che il costo superi o meno l’importo di 516,46 euro. Differente è invece, il caso degli acquisti in leasing dei telefoni cellulari, ovvero noleggio degli stessi.