Sommario
- 1 Quando una linea si può definire senza perdite?
- 2 Quando una linea è disadattata?
- 3 Come si chiama la linea che rappresenta un onda?
- 4 Come si calcola il numero d’onda?
- 5 Cosa significa adattare una linea?
- 6 Cosa sono le costanti secondarie di una linea?
- 7 Come si calcola l impedenza equivalente?
- 8 Come si misura l impedenza di un cavo?
Quando una linea si può definire senza perdite?
Una linea ideale è una linea con perdite nulle pertanto vengono ritenuti nulli gli elementi dissipativi R=0 e G=0.
Quando una linea è disadattata?
In altre parole, quando la linea non è adattata al driver, una parte del segnale di origine viene riflessa indietro nel driver. Ciò impedisce di fatto la trasmissione di parte della potenza nella linea di trasmissione. Il driver, il ricevitore e la linea sono tutti disadattati.
Come si chiama la linea che rappresenta un onda?
La linea di trasmissione rappresenta un valido modello teorico di propagazione del segnale elettrico a cui possono essere ricondotte anche alcune strutture di guida d’onda come il cavo coassiale.
Quali sono le costanti primarie di una linea di trasmissione?
La struttura fisica della linea (geometria e materiale) entra solo attraverso le costanti L e C che sono dette costanti primarie della linea.
Come calcolare l impedenza caratteristica?
Impedenza in qualunque tipo di circuito = R + jX (j è il numero immaginario √(-1)). Resistenza R = I / ΔV.
Come si calcola il numero d’onda?
La formula per calcolare la lunghezza d’onda, conoscendo la frequenza è la seguente:
- λ = c/f.
- λ = c x T.
- Legenda:
- λ: Lambda (lunghezza d’onda)
- c: Velocità della luce (3 x 108 metri al secondo ovvero 300.000 Km/sec)
- f: frequenza.
- T: periodo.
Cosa significa adattare una linea?
Adattamento di una linea , la linea è adattata: ciò vuol dire che il suo coefficiente di riflessione è uguale a zero, non avverrà quindi nessuna riflessione e la linea sarà equivalente a una linea infinitamente lunga.
Cosa sono le costanti secondarie di una linea?
Costanti secondarie Z0 è il rapporto tra la tensione tra i due conduttori della linea e la corrente che scorre, quindi dimensionalmente si misura in Ω, ma non dissipa nessuna energia (nota 3).
Quali sono i tipi di onde?
Tipi di onde
- Onde unidimensionali o lineari (es. oscillazione di una corda)
- Onde bidimensionali (es. onde circolari su una superficie d’acqua)
- Onde tridimensionali (es. onde sonore)
Quanti tipi di onde esistono?
Le onde meccaniche, od onde elastiche (per esempio, le onde sulla superficie del mare o le onde sonore), necessitano di un mezzo nel quale propagarsi. Le onde elettromagnetiche, come le onde luminose, la radiazione infrarossa (calore) e le onde radio, viaggiano anche nel vuoto.
Come si calcola l impedenza equivalente?
L’IMPEDENZA EQUIVALENTE A DUE O PIÙ IMPEDENZE IN PARALLELO È DATA DALL’INVERSO DELLA SOMMA DEGLI INVERSI DELLE SINGOLE IMPEDENZE ANALOGAMENTE A QUANTO GIÀ VISTO PER LE RESISTENZE.
Come si misura l impedenza di un cavo?
La formula che si usa per misurare l’impedenza è Z= sqrt L/C. Per analizzarla occorre sviluppare il rapporto. Quindi essendo il rapporto L/C costante, l’impedenza del cavo non varia in base alla lunghezza.