Sommario
Qual è l’ assegno d’invalidità civile?
Assegno d’invalidità civile e indennità di accompagnamento. L’ assegno di accompagnamento è una prestazione che spetta agli invalidi civili totali (in misura pari al 100%) non autosufficienti, cioè permanentemente non in grado di camminare senza un accompagnatore o di compiere gli atti quotidiani della vita.
Qual è l’assegno di Super invalidità?
L’assegno di super invalidità è una prestazione riconosciuta a favore degli invalidi di guerra e per causa di servizio, in aggiunta alla pensione principale, ossia alla pensione di guerra o alla pensione privilegiata. Non spetta, però, a tutti gli invalidi di guerra o per causa di servizio, ma dipende dal tipo di menomazione riscontrata.
Qual è la compatibilità dell’assegno di invalidità civile con altre pensioni?
Compatibilità dell’assegno d’invalidità civile con altre pensioni. L’assegno d’invalidità civile non è compatibile con le altre prestazioni dirette riconosciute agli invalidi a qualsiasi titolo, escluse quelle erogate ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi totali.
Qual è la compatibilità dell’assegno d’invalidità con l’attività lavorativa?
Compatibilità dell’assegno d’invalidità civile con l’attività lavorativa. Come appena osservato, il diritto all’assegno d’invalidità richiede sia lo stato di disoccupazione, che un reddito annuo inferiore a 4.906,72 euro. Per quanto riguarda lo stato di disoccupazione, può mantenerlo anche chi lavora, purché il suo reddito non superi:
Come richiedere l’assegno di assistenza per invalidi civili parziali?
Per richiedere l’assegno di assistenza per invalidi civili parziali, bisogna soddisfare le seguenti condizioni: aver ottenuto il riconoscimento dell’invalidità civile, con una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 74 e il 99%; essere di età compresa tra i 18 e i 67 anni (l’età limite per richiedere la prestazione originariamente
Assegno sociale sostitutivo per invalidi. L’importo base dell’assegno sociale sostitutivo è pari a 372,98 euro al mese: l’assegno spetta se l’interessato non supera la soglia di reddito annua di 4.906,72 euro.