Sommario
Che cosa è la servitù di passaggio?
Servitù di passaggio: che cosa è, come funziona A volte la servitù di passaggio può essere solo una questione di comodità, come nel caso della stradina inserita nella proprietà del vicino, che consente di accedere alla via pubblica in modo più agevole rispetto a un altro percorso tortuoso.
Quando il diritto di servitù può decadere?
In alcuni casi il diritto il passaggio di servitù può decadere. I casi in cui il diritto di servitù non è più esercitabile sono: quando il diritto di passaggio è stato sancito mediante un contratto tra le parti e tale accordo fissa una data scadenza per il quale, al sopraggiungere di tale termine, decadrà anche il diritto;
Quali sono le servitù coattive?
Le servitù coattive sono le seguenti: acquedotto e scarico coattivo, appoggio e infissione di chiusa, somministrazione coattiva di acqua a un edificio o a un fondo, passaggio coattivo, elettrodotto coattivo e del passaggio coattivo di linee teleferiche.
Qual è il diritto del titolare di un fondo gravato da servitù?
Il titolare di un fondo gravato da servitù è libero di chiudere il passaggio con una recinzione o un cancello, così da rendere più sicura la sua proprietà, ma a condizione di garantire e non ostacolare il transito al titolare del fondo vicino.
Cosa prevede la servitù coattiva di passaggio?
Il codice prevede che la servitù coattiva di passaggio non potrà procurare eccessivo dispendio o disagio al fondo servente. Le stesse precisazioni valgono anche in caso di “ampliamento coattivo” dove si rende necessario ampliare un passaggio già esistente per consentire il transito di veicoli, anche a trazione meccanica.
Come deve essere costituita la servitù?
Il passaggio deve arrecare il minor danno possibile al fondo servente. La servitù deve essere, dunque, costituita per il tragitto più breve per arrivare alla via pubblica, anche, se necessario e possibile, mediante un sottopassaggio. Questa servitù non può essere costituita sulle case, sui giardini, sulle aie.
Qual è la servitù di passaggio carrabile?
La servitù di passo carrabile si distingue dalla normale servitù di passaggio poiché, ampliandone il contenuto, consente l’attraversamento, non solo pedonale, ma anche con l’uso di veicoli. Quindi l’esistenza di una servitù di passaggio non comporta automaticamente la possibilità di effettuare il passaggio con autoveicoli.
Qual è il diritto di servitù prediale?
Il diritto di servitù prediale rientra nella categoria dei diritti reali di godimento su cosa altrui (iura in re aliena). Questa natura giuridica comporta l’impossibilità di costituire un diritto di servitù su cosa propria, divieto codificato dai giuristi romani nel brocardo nemini res sua servit, e accolto nella definizione codicistica del 1942.
Possiamo quindi distinguere servitù coattive, imposte dalla legge, e servitù volontarie, costituite per volontà delle parti, cioè per contratto o testamento. Le servitù coattive sono quelle che, in forza di una norma di legge, possono essere costituite anche senza il consenso del proprietario del fondo servente, cioè del fondo che