Sommario
Come vendere auto per esportazione?
La richiesta per vendere un’auto usata all’estero deve essere effettuata dall’intestatario dell’auto o dai suoi eredi e può essere presentata allo Sportello Telematico dell’Automobilista presso gli uffici ACI, alla Motorizzazione Civile o presso le Agenzie di Pratiche Auto.
Come immatricolare un’auto comprata all’estero?
La legge ti consente di immatricolare la tua auto estera in due modi: o immatricolando il veicolo presso la Motorizzazione Civile e iscriverlo poi al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), oppure facendo una richiesta allo STA (Sportello Telematico dell’Automobilista).
Quanto costa la demolizione per esportazione?
Si dovrà pagare un importo pari a 13,50 euro come emolumenti ACI, una imposta di bollo da 32,00 euro se si utilizza il certificato di proprietà originale o da 48,00 euro qualora si utilizzi il modulo NP3C, ed, in caso di radiazione per esportazione all’estero nei paesi UE.
Quanto costa far radiare un auto?
Sarà cura del demolitore, provvedere alla presentazione della pratica di radiazione direttamente al P.R.A.. Il costo è di € 36.68 (se si compila il retro del certificato di proprietà) o di € 51.30 (se si compila il modulo di richiesta NP3B).
Cosa vuol dire auto solo per esportazione?
La targa del veicolo viene restituita. Per moto radiata per esportazione s’intende anche un veicolo venduto all’estero. Questo significa che se c’è un affare di compravendita auto , la persona fisica che ha acquistato la moto in Italia per poi rivenderla all’estero deve radiarla.
Quanto si paga per consegnare le targhe?
Questi i costi: 13,50 euro di emolumenti ACI, 32 euro per imposta di bollo o 48 euro se si utilizza il modello NP3C, e diritti di tesoreria per 10,20 euro + 1,80 euro di bollettino c/c postale.
Come rottamare un auto italiane all’estero?
La rottamazione di un’auto italiana all’estero è possibile, e si effettua consegnando il veicolo ad un centro di autodemolizione autorizzato nel paese estero e richiedendo il rilascio del certificato di rottamazione. Questo documento infatti è rilasciato e valido in tutta l’UE.
Come si fa a sapere se un auto è stata demolita?
Per essere sicuri che un’auto sia stata rottamata, è necessario che la concessionaria o il centro di raccolta abbiano lasciato l’apposito certificato, che attesta la consegna del veicolo e l’impegno, da parte di chi lo ha ritirato, a presentare la domanda di cancellazione e radiazione dal PRA entro 30 giorni.