Sommario
Come difendere la tiroide?
«Per difendere la tiroide è poi bene fare il pieno anche di vitamine e altre sostanze antiossidanti, mangiando tanta verdura e frutta di stagione, bevendo 1 bicchiere al giorno di vino rosso (se piace) o tisane di karkadè e tè rosso africano e usando per condire l’olio extravergine d’oliva», continua la nostra esperta.
Quali verdure aiutano la funzione della tiroide?
Ricche di selenio, le patate contribuiscono al buon funzionamento della tiroide. Se si soffre di ipotiroidismo conclamato è bene limitare il consumo di verdure crocifere, come i broccoli e cavoli poiché possono bloccare la capacità della tiroide di assorbire lo iodio, un elemento essenziale per la normale funzione tiroidea.
Chi soffre di ipotiroidismo?
Cibi integrali. La stitichezza è un sintomo comune di chi soffre di ipotiroidismo. I cibi integrali come cereali, pane, pasta, riso sono ricchi di fibre che possono facilitare la motilità intestinale ed equilibrarne la sua regolarità.
Cosa contengono gli asparagi per la tiroide?
Ok ad asparagi, finocchi, lattuga, spinaci e a tutti i tipi di cavolo, purché cotti. Sì poi ad albicocche, banane, fragole, kiwi, pompelmo, mirtilli, nespole, pere, pesche, sempre preferibilmente biologici: «Non contengono residui di pesticidi e fitofarmaci, che sono dannosi per la salute in generale e per la tiroide in particolare.
Come capire se la tiroide gode di buona salute?
Per capire se la tiroide gode di buona salute ed escludere disfunzioni, bastano delle semplici analisi del sangue, che valutano i livelli degli ormoni della tiroide, T4 e T3, e il TSH, un ormone prodotto dall’ipofisi e che regola la funzione della ghiandola tiroidea.
Come curare la tiroide malata?
La medicina ufficiale conosce solo due modi per curare una tiroide malata: chirurgia, Il più importante, secondo il dottor Mozzi, è l’alimentazione.
Qual è l’origine di un ipotiroidismo?
All’origine di una disfunzione tiroidea, sia iper che ipo, ci sono generalmente malattie infiammatorie e tiroiditi. In particolare, la causa più frequente di ipotiroidismo negli adulti è la tiroidite di Hashimoto, una patologia autoimmune che porta spesso ad una progressiva e irreversibile ipofunzione della tiroide.
https://www.youtube.com/watch?v=Fop8loKH7g4