Sommario
Quali sono i sanguinamenti dopo la menopausa?
Sanguinamenti vaginali dopo la menopausa. Le perdite ematiche post-menopausali possono essere causate da vaginite atrofica, polipi, iperplasia ed atrofia endometriale. In alcuni casi, i sanguinamenti sono conseguenza della sospensione dell’assunzione di ormoni esogeni (terapia ormonale sostitutiva).
Quali sono le condizioni benigne dopo la menopausa?
Oltre a quelle di natura oncologica, sono molte le condizioni benigne che causano episodi di sanguinamento genitale dopo la menopausa. Le cause più comuni sono la vaginite atrofica, l’atrofia endometriale, i polipi e l’iperplasia dell’endometrio.
Quali sono le perdite vaginali dopo la menopausa?
Nelle donne adulte, le perdite ematiche vaginali anomale possono derivare da endometriosi, traumi (es. introduzione di corpi estranei in vagina o lesioni della cervice, vagina o vulva), uso della spirale endouterina e certi farmaci (anticoagulanti e contraccettivi orali). Sanguinamenti vaginali dopo la menopausa
Quali sono le perdite ematiche post-menopausali?
Le perdite ematiche post-menopausali possono essere causate da vaginite atrofica, polipi, iperplasia ed atrofia endometriale. In alcuni casi, i sanguinamenti sono conseguenza della sospensione dell’assunzione di ormoni esogeni (terapia ormonale sostitutiva).
Quali sono le perdite di sangue durante la menopausa?
Durante la pre-menopausa e l’inizio della menopausa le perdite di sangue, da rosa a rosse o marroni, possono rappresentare il segnale evidente delle alterazioni ormonali in atto, la principale causa organica dello spotting. In particolare, lo spotting in pre–menopausa è causato dagli scombussolamenti ormonali che riguardano non solo i
Quali sono i sanguinamenti vaginali?
I sanguinamenti vaginali possono verificarsi nella fase iniziale o nell’ultimo periodo della gravidanza. Piuttosto frequenti sono le perdite ematiche causate dall’impianto dell’embrione. I sanguinamenti vaginali possono derivare da aborti spontanei, gravidanze extrauterine e distacco intempestivo della placenta.