Sommario
Qual è la farmacocinetica della claritromicina?
La farmacocinetica della claritromicina è non-linerare per saturazione del metabolismo epatico ad alte dosi. L’emivita di eliminazione aumentò da 2-4 ore dopo somministrazione di 250 mg di claritromicina due volte al giorno fino a 5 ore dopo somministrazione di 500 mg di claritromicina due volte al giorno.
Come si usa la claritromicina per il trattamento di malattie ad eziologia batterica?
La claritromicina viene usata per il trattamento di malattie ad eziologia batterica, come varie forme di tonsillite, laringite, faringite, bronchite cronica, sinusite acuta, polmonite e infezioni della pelle ; la claritromicina è anche uno dei farmaci principali che si usano nella triplice terapia per eradicare l’Helicobacter pylori.
Come si raccomanda l’uso concomitante di claritromicina?
L’uso concomitante di claritromicina con farmaci ipoglicemizzanti orali (come sulfaniluree) e/o con insulina può provocare una significativa ipoglicemia. Si raccomanda un attento monitoraggio del livello del glucosio (vedere paragrafo 4.5).
Quali sono i livelli plasmatici di claritromicina?
Si sono osservati livelli plasmatici di picco di 1 – 2 μg/ml di claritromicina in adulti dopo somministrazione orale di 250 mg due volte al giorno. Dopo somministrazione di 500 mg di claritromicina due volte al giorno il picco plasmatico era di 2,8 μg/ml.
Come curare la polmonite?
Mangiare in maniera corretta non cura la polmonite, ma una buona dieta può aiutarti durante la convalescenza. Dovresti mangiare regolarmente frutta e verdura dai colori brillanti, perché contengono antiossidanti utili all’organismo per resistere e guarire dalla malattia.
Come viene utilizzata la clindamicina?
Possiede uno spettro d’azione molto simile a quello dei macrolidi e viene utilizzata soprattutto per trattare infezioni causate da cocchi Gram-positivi e da vari tipi di batteri anaerobi. La clindamicina è anche molto utile nel trattamento delle infezioni da Propionibacterium acnes.