Cosa significa procurarsi?
Con particella pron., trovare per sé, riuscire ad avere: procurarsi i mezzi necessarî per vivere; dovrei procurarmi una bicicletta; sembra che faccia di tutto per procurarsi guai.
Cosa vuol dire avere un procuratore?
Chi è munito di procura, è cioè rappresentante volontario di una persona, sia fisica sia giuridica, e agisce in nome e per conto di questa: p. commerciale, p. per affari (o, con espressione lat., procurator ad negotia), p.
Chi causa sinonimo?
molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto, principio, radice, ragione, (lett.) scaturigine, scintilla, seme, sorgente, [di delitto] Ⓣ (giur.) movente. ↑ colpa, responsabilità.
Quando si parla di procura?
Quando un soggetto conferisce volontariamente il potere ad un altro di compiere degli atti in nome e per conto di questi, si parla di procura. Gli atti compiuti da parte del rappresentante avranno la caratteristica di essere direttamente efficaci nella sfera giuridica del rappresentato (articolo 1388 del codice civile
Qual è la definizione di procura speciale?
La definizione di procura speciale è quindi: un atto giuridico con cui il rappresentato conferisce il potere di compiere atti giuridici nel suo interesse al rappresentante e l’oggetto sarà il compimento di determinati atti specifici.
Chi conferisce la Procura?
La persona che conferisce la procura si chiama rappresentato, chi la riceve si chiama rappresentante. Quindi, il rappresentante può vendere un oggetto, tutto a nome del rappresentato. Differenza tra procura e mandato. La procura è un atto unilaterale con cui una persona autorizza un’altra a compiere un atto.
Cosa è la procura a vendere?
La procura a vendere è un atto con cui una persona conferisce a un’altra il potere di comprare qualcosa, per suo nome e conto (art. 1387 codice civile). La persona che conferisce la procura si chiama rappresentato, chi la riceve si chiama rappresentante. Quindi, il rappresentante può vendere un oggetto, tutto a nome del rappresentato.