Sommario
Come si legge la bolletta del telefono?
Dati dell’abbonato, numero di telefono e riferimenti fattura Nella sezione dedicata ai dati dell’abbonato trovi i dati anagrafici dell’intestatario della fattura (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale), il numero di telefono al quale si riferisce la bolletta, il periodo di fatturazione e il numero della fattura.
Qual è l’Iva sui cellulari?
-Tabella di riepilogo detraibilità IVA sui telefoni-
REGIME IVA | ||
---|---|---|
TELEFONO FISSO | USO PROMISCUO | 50% |
TELEFONIA MOBILE/ CELLULARI | USO ESCLUSIVO | 100% |
TELEFONIA MOBILE/ CELLULARI | USO PROMISCUO | 50% |
TELEFONIA FISSA E MOBILE | USO PROMISCUO con riaddebito valore utilizzo | 100% |
Come leggere la bolletta Telecom Italia?
Accedendo all’Area Clienti MyTIM e all’App MyTIM hai la possibilità di visualizzare e scaricare le fatture emesse negli ultimi 12 mesi. Per scaricare le fatture da Area Clienti MyTIM è sufficiente accedere alla sezione “Fatture” dal menu di sinistra e quindi cliccare su “Scarica Pdf” accanto alla fattura di interesse.
Come si legge la bolletta Wind?
COME LEGGERE LA BOLLETTA WIND Per leggere la bolletta Wind si può riceverla a casa nel classico formato cartaceo, oppure passare al digitale, ricevendola sulla propria mail o consultandola attraverso l’Area Clienti o l’app MyWind.
Come leggere una fattura Vodafone?
Come leggere la bolletta Vodafone La voce “Importo Totale” indica il totale da pagare, la voce “da pagare entro” la data di scadenza della bolletta Vodafone, “bimestre” il mesi di riferimento, “fattura” il numero identificativo della fattura e “prossima fattura” la data di ricezione della prossima bolletta.
Quanto si detrae il cellulare?
Ai fine IRES e IRPEF, la deducibilità dei costi, indipendentemente dal tipo di telefono, fisso o mobile, la deducibilità è sempre all’80%. Volendo fare un esempio, se compri un telefono di 100 Euro più IVA al 22%, puoi portare in deduzione ai fini IRES e IRPEF, 80 Euro, ovvero l’80%.
Quanti anni conservare le bollette telefoniche?
cinque anni
Relativamente alle bollette emesse per l’utenza del telefono, il termine di prescrizione è di cinque anni. Pertanto, le stesse vanno conservate per un pari periodo di tempo.