Sommario
- 1 Come faccio a sapere se la mia denuncia è stata archiviata?
- 2 Cosa succede dopo l’archiviazione?
- 3 Cosa succede dopo 415bis?
- 4 Come sapere esito denuncia?
- 5 Cosa succede dopo l’opposizione all archiviazione?
- 6 Che vuol dire richiesta di archiviazione?
- 7 Chi dispone archiviazione?
- 8 Cosa succede dopo la richiesta di rinvio a giudizio?
Come faccio a sapere se la mia denuncia è stata archiviata?
Il primo modo per sapere se la denuncia è stata archiviata è quello di fare richiesta direttamente alla Procura della Repubblica che segue le indagini [2]. La persona abilitata ad avanzare questa richiesta è, come detto, il denunciante o, in sua vece, l’avvocato munito di procura speciale.
Cosa succede dopo l’archiviazione?
Può capitare che dopo l’archiviazione la vittima scopra nuove prove che non erano conosciute prima o possa indicare nuove piste di indagine in grado di scoprire nuovi elementi di prova. In questo caso la persona offesa può chiedere al PM la riapertura delle indagini, che deve essere sempre autorizzata dal GIP [6].
Cosa vuol dire quando un caso viene archiviato?
Nell’uso giudiziario, passare all’archivio gli atti d’istruttoria di un reato la cui notizia sia risultata infondata: il caso è stato ormai archiviato; quindi, nel linguaggio com., a. una pratica e sim., metterla da parte dopo aver constatato l’inutilità, o l’impossibilità, di ogni tentativo di espletamento.
Cosa succede dopo 415bis?
Dopo l’emissione dell’avviso ex articolo 415 bis cpp e scaduto il termine di venti giorni dalla sua notifica all’indagato, il Pubblico Ministero dovrà decidere se esercitare l’azione penale (e quindi rinviare a giudizio l’indagato) o avanzare richiesta di archiviazione al Giudice per le indagini preliminari, tenendo …
Come sapere esito denuncia?
Per sapere quale è stato l’esito di una denuncia o di una querela già sporte è possibile rivolgersi alla Segreteria Indagini Preliminari della Procura della Repubblica e richiedere un certificato ai sensi dell’art.
Come sapere se ce una denuncia in corso?
Rivolgersi alla Procura della Repubblica
- Il numero di procedimento,
- il nome del pubblico ministero competente,
- la data di commissione del fatto,
- l’articolo di legge violato.
Cosa succede dopo l’opposizione all archiviazione?
In pratica, quindi, a seguito dell’opposizione all’archiviazione il giudice deve fissare un’udienza durante la quale si “fronteggeranno” il p.m. e l’indagato da un lato, la persona offesa dall’altra: mentre i primi insisteranno per l’archiviazione, la vittima chiederà al giudice di disporre la prosecuzione delle …
Che vuol dire richiesta di archiviazione?
La richiesta di archiviazione è un istituto del diritto processuale penale, che viene in rilievo quando durante l’istruzione sommaria la notizia del reato sia ritenuta manifestamente infondata. Nell’ordinamento italiano, la fase delle indagini preliminari ha un esito vincolato.
Cosa si intende per richiesta di archiviazione?
Chi dispone archiviazione?
La richiesta di archiviazione è presentata dal pm al giudice per le indagini preliminari, il quale, se non vi è opposizione della persona offesa, dispone l’archiviazione con decreto. La procedura diventa molto più complessa, invece, nel caso in cui la vittima manifesti la propria opposizione formale all’archiviazione.
Cosa succede dopo la richiesta di rinvio a giudizio?
A seguito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal PM, il giudice dell’udienza preliminare può emettere due distinti provvedimenti: il “decreto che dispone il giudizio”, disciplinato dall’art. 429 cpp, oppure una sentenza di non luogo a procedere, contemplata dall’art. 425 cpp.
Cosa succede dopo un interrogatorio?
Dopo avervi notificato che le indagini preliminari sono concluse, il pubblico ministero avvia l’azione legale, salvo i casi in cui decide di archiviare la causa. Per i reati minori il pubblico ministero vi citerà direttamente in giudizio.