Sommario
Chi sono i populisti in Europa?
In Europa, il termine populismo di destra è usato per descrivere gruppi, politici e partiti generalmente noti per la loro opposizione all’immigrazione, in particolare del mondo islamico, e per l’euroscetticismo.
Come è diventato il termine “populista”?
Il termine “populista” è diventato l’arma dei partiti di governo dell’Unione Europea per tracciare una differenza ontologica tra essi e i partiti che propongono una visione diversa della società, i cosiddetti “ antisistema ”: “ Solo noi (centristi ed europeisti) siamo governativi, gli altri sono solo alla ricerca di facili consensi ”.
Come nasce il movimento populista russa?
Il termine nasce come traduzione di una parola russa: il movimento populista è stato infatti un movimento politico e intellettuale della Russia della seconda metà del XIX secolo, caratterizzato da idee socialisteggianti e comunitarismo rurale che gli aderenti ritenevano legate alla tradizione delle campagne russe.
Qual è il concetto originario di populismo?
La visione della corrente letteraria italiana è assolutamente coerente con il concetto originario di populismo, derivato dal termine inglese “populism”, a sua volta traduzione del russo “narodničestvo” (“narod” in russo significa, appunto, “popolo”), parola che denomina un movimento nato nella Russia imperiale alla metà del
Come si usa la parola populismo?
La parola populismo può avere numerosi campi di applicazione ed è stata usata anche per indicare movimenti artistici e letterari, dove ha contraddistinto la tendenza a idealizzare il mondo popolare come detentore di valori positivi; ma il suo ambito principale rimane quello della politica.
Che cosa ha accomunato il populismo del Novecento?
Ma se c’è qualcosa che ha accomunato i populismi del Novecento, è stata proprio l’allergia alla democrazia liberale, considerata una tipica espressione dell’élite. Il populismo, infatti, tende verso la “dittatura della maggioranza”: il suo ideale è la democrazia diretta, che esprime la volontà popolare senza mediazioni.
Come nasce il populismo in Russia?
Per gli storici, il populismo propriamente detto è quello nato in Russia nella seconda metà dell’Ottocento. Il narodnicestvo (da narod, “popolo” in russo) era un movimento di giovani studenti e intellettuali (i narodniki, “populisti”) che volevano “andare verso il popolo”: aprivano scuole nei villaggi di una Russia ancora feudale,