Sommario
Chi non può essere sindaco?
Non può essere eletto alla carica di sindaco o di presidente della provincia: 1) il ministro di un culto; 2) coloro che hanno ascendenti o discendenti ovvero parenti o affini fino al secondo grado che coprano nelle rispettive amministrazioni il posto di segretario comunale o provinciale, di appaltatore di lavori o di …
Cosa succede se cade la giunta comunale?
142 prevede che fino alle nuove elezioni il consiglio e la giunta rimangono in carica e le funzioni del sindaco vengono svolte dal vicesindaco. In caso di successivo impedimento, rimozione o decesso del vicesindaco reggente viene, invece, nominato un commissario.
Quali sono le cause di incandidabilità?
Da ultimo, le cause di incandidabilita’ trovano applicazione nei riguardi di coloro che siano stati condannati, anche in via non definitiva, per alcuni gravi delitti connessi al fenomeno mafioso o al traffico d’armi e droga, ovvero per alcuni delitti dei pubblici ufficiali, o reati commessi con abuso di potere o in …
Come è eletto il sindaco?
Il Sindaco è eletto dai cittadini a suffragio universale e diretto; è membro del Consiglio comunale [vedi] e nomina e revoca i componenti della Giunta comunale [vedi].
Quanto dura la carica del sindaco?
Il Sindaco dura in carica cinque anni (art. 51 D.Lgs. 267/2000) e può essere rinnovato alla carica alle successive elezioni; tuttavia chi è stato Sindaco per due mandati consecutivi non è immediatamente rieleggibile.
Cosa succede quando un sindaco si dimette o è costretto a dimettersi?
Il sindaco rappresenta il ruolo principale all’interno di una città. Ecco cosa succede quando un sindaco si dimette o è costretto a dimettersi.
Quando diventano efficaci le dimissioni del sindaco?
Le dimissioni del sindaco diventano efficaci e irrevocabili trascorso il termine di 20 giorni dalla loro presentazione al Consiglio comunale. (art. 53 del Testo Unico degli enti locali). Durante quei 20 giorni, Sindaco, Giunta e Consiglio hanno solo poteri di ordinaria amministrazione.
Chi non può candidarsi?
La legge stabilisce che non possono essere eletti alla Camera e al Senato: i presidenti della provincia e i sindaci dei comuni con popolazione superiore a 20 000 abitanti, mentre sono in carica e nei sei mesi successivi al termine del mandato (salvo il caso di elezioni anticipate);
Cosa serve per fare il sindaco?
Ai sensi dell’art. 55 sono eleggibili a sindaco gli elettori di un qualsiasi comune della Repubblica che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, nel primo giorno fissato per la votazione. Quindi può essere eletto sindaco di un comune anche chi non risiede nel comune stesso.
Chi è ineleggibile alla carica di sindaco?
L’art. 60, comma 1, n. 12, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 prevede l’ineleggibilità alla carica di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale per chi riveste le stesse cariche, rispettivamente in altro comune, provincia o circoscrizione.
Quando un soggetto e ineleggibile?
«La legge determina i casi di ineleggibilità e incompatibilità con l’ufficio di deputato e senatore.» Secondo una tradizionale definizione dottrinale, consiste in un impedimento giuridico a costituire un valido rapporto elettorale per chi si trova in una delle cause ostative previste dalla legge.