Sommario
Quali sono i rimorchi leggeri?
I rimorchi leggeri sono dotati di un sistema di frenatura ad inerzia, ormai collaudato da anni di impiego, regolamentato da specifiche normative europee (direttive n. 71/320/CEE – 98/12/CE) applicate in maniera relativamente omogenea in tutti i paesi dell’unione.
Qual è la larghezza massima per i rimorchi?
Nel rispetto della larghezza massima stabilita per i rimorchi T.A.T.S., le imbarcazioni trasportate possono sporgere fino a 50 centimetri per ogni lato rispetto ai bordi esterni delle luci di posizione posteriori
Come è costruito il rimorchio?
Il rimorchio è un veicolo destinato alla circolazione stradale. Come tale deve essere costruito completo di tutte le dotazioni essenziali per il suo traino in condizioni di sicurezza ed in funzione della propria destinazione d’uso.
Qual è il rimorchio leggero con massa complessiva?
Definizione e categorie Il legislatore, per contro, definisce (art. 116 del Codice della Strada) il rimorchio leggero quello con massa complessiva a pieno
I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 750 kg. Sono entrambi dotati di impianto frenante. Non è vero che sono muniti di silenziatore (in quanto non hanno motore).
Come distinguere i rimorchi?
L’art. 56 del codice del codice della strada, oltre a distinguere i rimorchi in tre diverse categorie in base al loro rapporto con il veicolo che li traina, distingue i rimorchi anche in base all’uso a cui sono destinati.
Quali sono i rimorchi in senso stretto?
In questa categoria rientrano i rimorchi in senso stretto e i semirimorchi che sono dotati di specifiche caratteristiche relative alla carrozzeria che, per esempio, li rendono idonei per il trasporto di liquami, di imbarcazioni, di materie pericolose, di container o di rifiuti; rimorchi ad uso speciale.
Come sono classificati i rimorchi?
Da un punto di vista strettamente normativo, i rimorchi sono poi classificati in distinte categorie definite dalla direttiva n. 70/156/CEE e riconosciute a livello internazionale. Rimorchi di categoria O1 con massa complessiva a pieno carico fino a 750 kg. Rimorchi di categoria O2 con massa complessiva a pieno carico oltre 750 kg. e fino a 3500 kg.
Come si può utilizzare il rimorchio auto?
Classificato come veicolo da traino, il rimorchio auto può essere ad asse singolo o doppio e il suo utilizzo è soggetto a determinate limitazioni. Capita spesso che, quando si deve affrontare un lungo viaggio, sia necessario trasportare una gran quantità di oggetti per i quali il solo bagagliaio dell’auto non è sufficiente.