Sommario
Cosa è il franchising di produzione?
Nel franchising di produzione, l’affiliante è un impresa industriale che produce i propri beni e li distribuisce attraverso la propria rete di affiliati. Questo tipo di marchio è caratteristico del settore dell’abbigliamento (è il classico caso del negozio di marca), delle calzature, accessori, borse , mobili, e si caratterizza perché anche
Cosa è il franchising di servizi?
Il franchising di servizi. Molto diffuso è anche il franchising di servizi. In questo caso, non viene distribuito nessun prodotto ma vengono offerti dei servizi, i quali possono spaziare nei più differenti campi. Rientra in questo settore il franchising della ristorazione, dei viaggi, della mediazione creditizia, dei servizi internet.
Qual è la definizione normativa del franchising?
Franchising: la definizione normativa . L’articolo 1 della legge n. 129/2004 definisce questo accordo come: “il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all’altra, verso
Qual è il recesso ordinario dal franchising?
Il recesso ordinario dal franchising. Il recesso ordinario riconosce ai contraenti la facoltà di porre fine al contratto a prescindere dall’inadempimento dell’altra parte. Il contraente può cioè sciogliere il contratto, senza l’obbligo di dover giustificare la sua decisione.
Come aprire un negozio in franchising?
Per aprire un negozio in franchising occorre prendere contatti con il produttore e manifestare la propria intenzione di commercializzare a terzi i suoi prodotti, utilizzandone anche il marchio e l’insegna. Ogni potenziale franchisor pone delle condizioni per concedere l’affiliazione commerciale che sono le più disparate.
Cosa è un contratto di franchising?
In italiano, come accennato, il contratto di franchising deve essere più correttamente denominato affiliazione commerciale e consiste nel contratto con il quale un’azienda concede il diritto di commercializzare i suoi prodotti o i suoi servizi utilizzando il suo nome o il suo marchio a un’altra azienda, a fronte del pagamento di un canone.
Qual è il contenuto del contratto di franchising?
Forma e contenuto del contratto franchising. Il contratto di franchising deve riportare espressamente: l’ammontare degli investimenti con dettaglio a riguardo della fee d’ingresso e di altre spese iniziali e di start up; Le royalties e, se richiesto, il fatturato minimo che il franchisee dovrà conseguire;
Quali sono le tipologie di franchising?
Esistono tre tipologie di franchising, e sono: il franchising del produttore, il franchising di distribuzione e il franchising di servizi. Il franchising di produzione. Nel franchising di produzione, l’affiliante è un impresa industriale che produce i propri beni e li distribuisce attraverso la propria rete di affiliati.