Sommario
Come si contano i giorni di malattia dipendenti pubblici?
Le assenze frammentate concorrono al periodo di comporto Nello specifico quelle all’ultima assenza derivante da malattia, con quelle dei 36 mesi precedenti. In buona sostanza, il periodo di comporto viene calcolato a ritroso dall’ultima assenza per malattia andando indietro per i 36 mesi che la precedono.
Quanti giorni di malattia posso prendermi?
Periodo massimo di malattia Per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono consentiti un massimo di giorni 180 complessivi in un anno solare.
Come avvertire i dipendenti pubblici che assentano per malattia?
I dipendenti pubblici che si assentano per malattia sono obbligati ad avvertire tempestivamente dell’assenza, entro le ore 8.30 o entro l’inizio del turno di lavoro, il responsabile della struttura presso cui prestano servizio, in modo tale che questo possa essere riorganizzato senza arrecare disagi all’utenza.
Quali sono le assenze per malattia dovute a causa di servizio?
assenze per malattia dovute a causa di servizio riconosciuta dal Comitato di Verifica per le cause di servizio; ricovero ospedaliero, in strutture pubbliche o private. Per “ricovero ospedaliero” si intende la degenza in ospedale per un periodo non inferiore alle 24 ore (comprensivo della notte);
Qual è il mese successivo all’assenza per malattia?
Il mese successivo all’assenza per malattia il dipendente trova spesso una trattenuta in busta paga legata all’assenza per malattia. La legge riconosce ad ogni lavoratore il diritto di assentarsi dal lavoro in caso di malattia. Durante questo periodo di assenza il dipendente ha comunque diritto a ottenere una copertura economica anche se,
Quando è tenuto il dipendente pubblico per malattia?
Assenza dal domicilio: se il dipendente pubblico si assenta per malattia è tenuto sin dal primo giorno dalla dichiarazione dello stato di malattia a rendersi reperibile nelle fasce orarie dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 al fine di permettere le visite fiscali.