Chi fa attuare le leggi?
La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell’identico testo da Camera e Senato.
Come si organizza l’esercito romano?
L’organizzazione dell’esercito romano Secondo la tradizione, in età monarchica vi era una sola legione, creata da Romolo (sempre secondo la tradizione, è il primo dei sette re di Roma), formata da 3000 fanti e 300 cavalieri. In età repubblicana si costituirono due legioni, una per ciascuno dei due consoli.
Qual era lo schieramento dell’esercito romano?
Lo schieramento dell’esercito romano. In prima linea c’erano gli astati, i più giovani, muniti di lunghe aste o lance, che dovevano reggere l’urto nemico; nella seconda fila c’erano i principi, i soldati più esperti, dotati di giavellotto ed equipaggiamento pesante; nella terza fila i triarii cioè i veterani, armati di gladio,
Qual era la disciplina nell’esercito?
La disciplina nell’esercito era molto rigida, imposta con pene fino alla fustigazione e alla decapitazione. Se la colpa era collettiva, veniva talvolta usato il metodo della decimazione, giustiziando cioè un soldato ogni dieci estratto a sorte dal gruppo del colpevole.
Qual è il potere esecutivo del governo?
Il potere esecutivo è affidato al governo all’interno del quale, secondo l’art. 92, c. 1 Cost., si distinguono tre diversi organi: il presidente del Consiglio dei ministri (primo ministro), i ministri e il Consiglio dei ministri (talvolta detto impropriamente gabinetto, secondo una dicitura storica non usata dalle norme italiane), quest’ultimo
Qual è il potere legislativo statale?
Il potere legislativo statale spetta al Parlamento ai sensi dell’art. 70 della Costituzione, suddiviso in due camere: il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati.
Qual è il potere legislativo del Parlamento della Repubblica Italiana?
Il potere legislativo spetta al Parlamento della Repubblica Italiana suddiviso in due camere: il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati, i quali separatamente, con le stesse mansioni assegnate dalla Costituzione, promuovono, attraverso l’iniziativa dei suoi membri parlamentari, l’iniziativa legislativa che deve essere approvata a
Qual è il sistema di governo della Repubblica Italiana?
Schema del sistema di governo della Repubblica Italiana. Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato a una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in maniera centralizzata e in base a un significativo decentramento regionale.